
Avv. Milena Patania
95129 Catania, CT
Contatta questo avvocato
Chi sono
Mi occupo principalmente di dirito penale, diritto processuale penale e sinistri stradali. Mi sono laureata presso l'università di Catania. Titolo della tesi in diritto costituzionale: "Poteri e limiti delle commissioni d'inchiesta parlamentari". Votazione: 110/110 e lode. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Catania da Dicembre 2010
Le mie competenze
- Penale
- Condominio
- Contravvenzioni
- Infortunistica stradale
- Locazioni
- Penale
- Responsabilità medica
- Separazione e Divorzio

Contatti
Catania, CT
v.le XX Settembre n. 76 - 95129
Dicono di me
Sei un cliente o un amico di Milena Patania e lo consigli come professionista? Lascia il tuo commento
Altre informazioni
» Diploma:
Maturità Scientifica
» Università:
Laureata in Giurisprudenza nell'anno 2006 con la votazione di 110/110 e lode
» Dove ha svolto la pratica forense:
Studio Legale Trantino
» Ha una esperienza prevalentemente in:
Penale, infortunistica stradale, condominio, separazioni e divorzi
» I suoi precedenti Studi Legali ed esperienze lavorative:
Studio Legale Trantino
» I casi più difficili di cui si è occupato:
Omicidio, immigrazione, risarcimento derivante da sinistro stradale
» E' membro di queste Associazioni:
Ordine Forense di Catania
» Data e luogo di nascita:
Nata il 07/03/1926
Le mie tariffe
Consultazione | € 50,00 |
Parere | € 100,00 |
Causa | € 1000/2000/3000 |
(Le tariffe indicate sono IVA esclusa)
Le mie pubblicazioni
Azienda > Contratti
Azienda > Fallimento
Estero > Internazionale e comunitario
Famiglia > Convivenza
Famiglia > Eredità e donazioni
Famiglia > Figli e adozioni
Famiglia > Separazione e Divorzio
- Matrimonio a distanza non fa perdere il diritto al mantenimento (Sentenza)
- Cassazione: la ex moglie ha diritto al mantenimento anche se ha abbandonato volontariamente la professione forense (Sentenza)
- Pensioni di reversibilità: le vedove sono due? La quota maggiore può anche andare al coniuge il cui matrimonio è durato meno (Sentenza)
- Lasciare moglie e figli per un’altra donna è illegale (Approfondimento)
Finanza > Fisco e contenzioso
- 06.03.11 - Cassazione Civile: condanna dell'Agenzia delle Entrate al risarcimento dei danni (Sentenza)
- L'imposta (Approfondimento)
- Opposizione al fermo amministrativo davanti al tribunale se il credito non ha natura tributaria. (Sentenza)
- Canone RAI: irripetibilità delle somme versate (Approfondimento)
- Cartella esattoriale: sulla validità della notifica a mezzo posta (Approfondimento)
- Costituzione in giudizio del contribuente in caso di notifica del ricorso a mezzo posta (Approfondimento)
Per avvocati e giuristi > Attività forense e deontologia
- Determinazione dell’onorario dell’avvocato con convenzione (Sentenza)
- Sezioni Unite: provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione non sono suscettibili di impugnazione autonoma. (Sentenza)
- Onorario dell’avvocato: non si può ridurre perchè manca il parere dell'Ordine (Sentenza)
- Il difensore di ufficio ed il patrocino a spese dello Stato. Le caratteristiche e la differente disciplina (Approfondimento)
- Le notifiche degli avvocati a mezzo PEC dopo il DM 48/2013. (Approfondimento)
- Chiede acconti a Clienti e non adempie a mandato, legale radiato da albo (Approfondimento)
- Gratuito patrocinio: le novità sulla liquidazione dei compensi degli avvocati (Approfondimento)
- Avvocati: compenso liquidato anche se l'istanza è tardivamente proposta (Approfondimento)
Per avvocati e giuristi > Mediazione e arbitrato
Per avvocati e giuristi > Processo amministrativo
Per avvocati e giuristi > Processo civile
- Il procedimento sommario di cognizione nella riforma del codice di procedura civile (Approfondimento)
- Qual è il dies a quo della prescrizione civile? (Sentenza)
- Sulla liquidazione delle spese nella fase sommaria delle opposizioni all’esecuzione. (Sentenza)
- Notifica ok anche se effettuata alla nipote minore non convivente. (Approfondimento)
- Le spese del giudizio debbono seguire il criterio della soccombenza prevalente (Sentenza)
- PCT: documento informatico (Approfondimento)
- Spese processuali: si applica la soccombenza anche in caso di autodifesa (Approfondimento)
- La garanzia vale anche senza scontrino? (Approfondimento)
- L'accordo di negoziazione assistita (Approfondimento)
Per avvocati e giuristi > Processo penale
- La sostanza stupefacente ha un principio attivo praticamente nullo? Non è spaccio. (Sentenza)
- Interrogatorio di garanzia: valido l'avviso al difensore 24 ore prima (Sentenza)
- Pena patteggiata con condanna alle spese? Si può ricorrere per cassazione (Sentenza)
- La richiesta di archiviazione. Approfondimenti: l’udienza a seguito di opposizione della persona offesa. (Approfondimento)
- Il C.d. “patteggiamento”. (Approfondimento)
- COLTIVAZIONE di SOSTANZE STUPEFACENTI: TRA CONNIVENZA e CONCORSO (Sentenza)
- Remissione tacita di querela la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante (Sentenza)
- il diritto allo spazio minimo del detenuto in carcere (Approfondimento)
Privati > Contravvenzioni
- Se la multa viene annullata dal Giudice , la Pubblica Amministrazione deve pagare le spese processuali! (Sentenza)
- Passi due volte con il rosso sulla medesima via? Non c'è continuazione. (Sentenza)
- Autovelox nullo sulle strade urbane a scorrimento (Approfondimento)
- Niente multa se non ricordi chi guidava la tua auto (Approfondimento)
- Parcheggia nel posto dei disabili, condannato per violenza privata (Approfondimento)
Privati > Penale
- dolo eventuale nell'incidente stradale (Sentenza)
- 03.03.11 - Cassazione SU Penali: indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (Sentenza)
- Cessione stupefacenti il lavoro di utilità a discrezione del giudice (Sentenza)
- 02.08.11 - Governo: introdotti i reati ambientali nella 231 (Approfondimento)
- Parte a razzo con lo scattare del verde del semaforo.Travolge un pedone che stava attraversando uccidendolo. Nessuna scusa. (Sentenza)
- Approvata la Direttiva europea contro la pedofilia: pene più severe e cancellazione dei siti web. (Approfondimento)
- L' utilizzo abusivo del "permesso auto per invalidi" configura esclusivamente un illecito amministrativo e non un reato penale (Approfondimento)
- Truffa, peculato, appropriazione indebita: quali differenze? (Sentenza)
- Le funzioni ed i compiti del Tribunale e del Magistrato di Sorveglianza. Le misure alternative alla detenzione (anche in casi particolari): l’affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare, la liberazione anticipata e gli altri istituti applicabili ai detenuti. (Approfondimento)
- La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l’auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza. (Approfondimento)
- La costituzione di parte civile: l’intervento della vittima nel processo penale non solo a fini risarcitori. (Approfondimento)
- Cassazione, indossare abiti troppo succinti è reato. (Sentenza)
- Mobbing: la Cassazione riconosce anche lo “straining” (Sentenza)
- Il concorso nel reato ex art. 110 c.p.. La figura del complice, le caratteristiche e la punibilità. (Approfondimento)
- accesso abusivo al sistema informatico (Approfondimento)
- La legittima difesa domiciliare (Approfondimento)
- Guida in stato di ebbrezza (Approfondimento)
- Facebook: la diffamazione è aggravata se l'offesa è fatta in bacheca (Sentenza)
- Tettoia abusiva, come evitare la condanna penale (Approfondimento)
- Diffamazione via internet: quando il gestore del sito è responsabile (Approfondimento)
- Maltrattamenti in famiglia anche verso la convivente (Approfondimento)
- Responsabilità medica: sanitario responsabile della morte del detenuto malato in isolamento (Approfondimento)
Privati > Privacy
Proprietà > Condominio
- Il singolo condomino non può installare una telecamera per "riprendere" aree condominiali comuni, anche se motivato da "ragioni di sicurezza" (Approfondimento)
- RESTITUZIONE DI IMMOBILE e RISARCIMENTO DANNI PER OCCUPAZIONE ABUSIVA DEL TERRAZZO CONDOMINIALE (Sentenza)
- Riforma condominio, Cassazione: sì a videosorveglianza senza ok assemblea (Approfondimento)
- Condominio: da quando decorre per gli assenti il termine per impugnare una delibera? (Sentenza)
Proprietà > Proprietà e diritti reali
Pubblica amministrazione > Amministrativo
Risarcimenti > Consumatori e risarcimenti
- Risarcimento per volo ritardato (Sentenza)
- Risarcimento danni da cane randagio (Sentenza)
- Le Poste Italiane devono risarcire il danno conseguente al mancato "recapito postale" di una "raccomandata legale" (Approfondimento)
- risarcimento dei danni conseguenti alla caduta sul pavimento di un autobus causata da una brusca frenata. (Sentenza)
- Il risarcimento del danno in caso di inadempimento delle obbligazioni pecuniarie (Approfondimento)
- La responsabilità professionale del notaio (Approfondimento)
Risarcimenti > Infortunistica stradale
Risarcimenti > Responsabilità medica
Domiciliazioni
Sei un avvocato e vuoi domiciliarti presso Avv. Milena Patania? Accedi alla tua area riservata e scopri quali di queste voci (abbiamo scelto le più controverse) conteggerà nella sua specifica o cerca un altro domiciliatario. Inoltre, nella tua area, puoi anche cercare un collega a cui affidare alcuni adempimenti (sostituzioni di udienze, notifiche, accesso cancellerie, ecc.).
|
|