
Avv. Giuseppe Bruno
00192 Roma, RM
Contatta questo avvocato
Chi sono
Praticante avvocato, specializzato in diritto pubblico e istituzioni politiche. Mi occupo prevalentemente di diritto dei contratti pubblici, diritto delle infrastrutture, diritto dell'ambiente, diritto urbanistico ed energy. Ho prestato consulenza a favore di Pubbliche Amministrazioni nei medesimi settori.
Le mie competenze
- Amministrativo
- Amministrativo
- Appalti pubblici
- Authority ed Ambiente
- Lavoro in Pubblica Amministr.
- Privacy
- Urbanistica edilizia

Contatti
Roma, RM
Via degli Scipioni 281 - 00192
Altre sedi
-
San Severo, FG
via Febo n. 25 - 71016 -
Rodi, FG
via Tirolo 17 - 71012
Dicono di me
Sei un cliente o un amico di Giuseppe Bruno e lo consigli come professionista? Lascia il tuo commento
Altre informazioni
» Diploma:
Maturità scientifica
» Università:
Luiss "Guido Carli"
» Ha conseguito un titolo specialistico presso un'Università:
Giurisprudenza. Diritto Amministrativo E Istituzioni Politiche
» Ha frequentato corsi di aggiornamento:
? Privacy – D.lgs. 196/2003; ? Sicurezza informatica ? Specialists supporting Audit ? Acting with integrity ? Ethics & Indipendence ? Market Abuse: Registro persone con accesso a informazioni privilegiate ? Global Marketing Compliance - Risk Awareness ? D.lgs. 81/2008 – Sicurezza e igiene sul lavoro ? A Focus on Relevant Auditing Standards for KPMG Specialists
» Dove ha svolto la pratica forense:
Amministrativisti Europei Associati, Legal Research
» Ha effettuato le seguenti pubblicazioni:
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO NELLA PA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE, IldirittoAmministrativo 2016
» Ha una esperienza prevalentemente in:
Giudiziale e stragiudiziale; Redazionale
» I suoi precedenti Studi Legali ed esperienze lavorative:
KPMG, Amministrativisti Europei Associati, Legal Research
» Ha i seguenti Onori e Riconoscimenti:
Legal Challenge Winner - Studio Legale Pannain
» E' membro di queste Associazioni:
Associazione Laureati LUISS,
» Parla ottimamente:
Inglese
Certificazione Trinity College of Dublin. CEFR LEVEL: C1
» Data e luogo di nascita:
Nato a San Giovanni Rotondo il 24/03/1992
Le mie pubblicazioni
Estero > Internazionale e comunitario
Famiglia > Figli e adozioni
Famiglia > Separazione e Divorzio
Finanza > Fisco e contenzioso
Lavoro > Lavoro in Pubblica Amministr.
- Lavorare e frequentare un master: sì ed è un diritto (Sentenza)
- Domanda telematica di partecipazione ai concorsi e malfunzionamenti del sistema (Sentenza)
- Formazione in medicina in generale e attività lavorativa: c'è incompatibilità? (Sentenza)
- Divieto di trasferimento del personale che assiste un disabile convivente? Non sempre. (Sentenza)
- Nomina "per chiara fama". Quali sono i requisiti? (Sentenza)
- Differenza tra danno erariale diretto e danno erariale indiretto (Sentenza)
- Scorrimento della graduatoria se la prova preselettiva è superata da un numero di concorrenti inferiore al numero dei posti disponibili, (Sentenza)
- Conseguenze in caso di violazione dell'obbligo di riversamento delle somme indebitamente percepite per incarichi extraistituzionali, non autorizzati e non conse (Sentenza)
- Usufruire di un alloggio gratuitamente offerto dall'Amministrazione fa venir meno il diritto al rimborso forfettario (Sentenza)
Lavoro > Lavoro subordinato
Lavoro > Previdenziale
Per avvocati e giuristi > Processo amministrativo
- Richiesta di cancellazione delle espressioni offensive e questione di giurisdizione: quale va esaminata prima? (Sentenza)
- Giurisdizione per inadempimenti nella fase di esecuzione anticipata del contratto: a chi spetta? (Sentenza)
- Contestazioni del punteggio attribuito in appalti e concorsi: quando è inammissibile per genericità? (Sentenza)
- Giudizi in materia di trasparenza amministrativa: il Codacons può intervenire (Sentenza)
- Azione popolare in sostituzione del Comune (Sentenza)
- Notifica ad indirizzo PEC ad indirizzo non risultante da pubblici registri. Ecco un primo caso di errore scusabile con rimessione in termini (Sentenza)
- I termini per il deposito di memorie e documenti si calcolano dalla data dell'udienza di rinvio e non dalla data originaria (Sentenza)
Per avvocati e giuristi > Processo civile
- Limiti al sindacato delle Sezioni Unite sulle questioni di giurisdizione relative alle decisioni del giudice speciale. (Sentenza)
- Appello innanzi alla Corte dei Conti: la posizione della contumace in I grado (Sentenza)
- L'omessa o errata pronunzia su un motivo di ricorso non costituisce errore di fatto revocatorio (Sentenza)
Privati > Contravvenzioni
Privati > Immigrazione
- Presupposti del provvedimento di espulsione e permanenza dell'extracomunitario per figli minori: solo se la sua moralità è dimostrabile. (Sentenza)
- Permesso di soggiorno: quando la pericolosità sociale dell'extracomunitario può essere presunta e legittimare il diniego al rinnovo del permesso (Sentenza)
Proprietà > Proprietà e diritti reali
Pubblica amministrazione > Amministrativo
- Tra gli elementi della comunicazione di avvio del procedimento non rientrano le motivazioni per cui l'Amministrazione ha inteso procedere (Sentenza)
- Obbligo di vaccinazione per accedere ai servizi educativi comunali: è legittimo? (Sentenza)
- Concorsi: commissari e candidati possono essere amici su Facebook? (Sentenza)
- Una fondazione a controllo pubblico può essere riconosciuta come PMI? (Sentenza)
- Prescrizione della responsabilità amministrativa da indebita percezione dei contributi pubblici. Da quando decorre? (Sentenza)
- Premio di maggioranza nelle elezioni comunali: arrotondamento per eccesso sempre e comunque. (Sentenza)
- Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi (Legge)
Pubblica amministrazione > Appalti pubblici
- Chiusura delle offerte: sigillatura e incollatura non sono la stessa cosa. (Sentenza)
- Esclusione per irregolarità contributiva: il DURC va impugnato? Il ricorso va notificato all'INPS? Il TAR Lazio si pronuncia sul punto (Sentenza)
- Esclusione per irregolarità contributiva: se c'è un ricorso pendente sul DURC, è illegittima. (Sentenza)
- Termini per impugnare il provvedimento ammessi-esclusi: dies a quo (Sentenza)
- Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (Codice dei contratti pubblici) (Legge)
- Inammissibile il ricorso contro la scelta del criterio di aggiudicazione, se motivato solo in relazione alla sua inidoneità ad individuare l'offerta migliore (Sentenza)
- Mancata sottoscrizione (anche digitale) dell'offerta: è sanabile? (Sentenza)
- Annullamento della gara dopo l'aggiudicazione provvisoria e prima dell'aggiudicazione definitiva (Sentenza)
- Danno da mancato utile in caso di annullamento dell'aggiudicazione: quando può essere liquidato in misura integrale? (Sentenza)
- L'art. 83, c. 8, CCP, nell'imporre alla mandataria il possesso dei requisiti e l'esecuzione in misura maggioritaria viola le Direttive europee (Sentenza)
Pubblica amministrazione > Authority ed Ambiente
Pubblica amministrazione > Urbanistica edilizia
- Cosa prevale tra Piano Paesaggistico Regionale e strumenti urbanistici comunali? (Sentenza)
- La presentazione di un'istanza di sanatoria di un abuso edilizio comporta l'inammissibilità o l'improcedibilità del ricorso contro l'ordinanza di demolizione (Sentenza)
- Autorizzazione per gli accessi stradali: regolarizzazione anche per quelli autorizzati ante 1992, non solo per quelli privi di autorizzazione (Sentenza)
- Azione contro l'attività edilizia del vicino: essere confinanti non basta. Serve il pregiudizio concreto. (Sentenza)
- L'istanza di condono preclude l'adozione di provvedimenti repressivi in materia di abusi edilizi (Sentenza)
- Quando un'opera può considerarsi precaria: il parametro di valutazione dev'essere funzionale (Sentenza)
- Contrasto tra convenzione urbanistica che prevede il trasferimento di alcune aree e successivo atto notarile di cessione: come risolverlo? (Sentenza)
- La realizzazione di opere pubbliche su aree sottoposte a servitù richiede comunque un decreto di espropriazione e una dichiarazione di pubblica utilità (Sentenza)
- Quale titolo edilizio per un muro di recinzione? (Sentenza)