
Avv. Giuseppe Spanò
43121 Parma, PR
Contatta questo avvocato
Chi sono
L'avv. Giuseppe Spanò esercita la professione di avvocato con particolare riferimento al diritto civile e all'espropriazione per pubblica utilità. Il settore dell'espropriazione per pubblica utilità viene trattato sia in sede civilistica che amministrativa, nonché dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Parma. È autore di diverse pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e dell'espropriazione di pubblica utilità. Ha scritto tra l'altro il “Commento al testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità” Giappichelli, 2004; "Il tecnico forense" Giuffrè 2012, "Le servitù prediali" Giuffrè 2013.
Le mie competenze
- Proprietà e diritti reali
- Consumatori e risarcimenti
- Internazionale e comunitario
- Urbanistica edilizia

Contatti
Parma, PR
Borgo Antini, 3 - 43121
Dati professionali
Iscrizione all'Albo di Dal |
Parma 1999 |
Cassazionista dal | 01/01/2012 |
Studio esistente dal | 1999 |
Dicono di me
Sei un cliente o un amico di Giuseppe Spanò e lo consigli come professionista? Lascia il tuo commento
Altre informazioni
» Diploma:
Liceo Classico Maria Luigia
» Università:
Università degli Studi di Parma
» Ha effettuato le seguenti pubblicazioni:
Ha scritto tra l'altro il “Commento al testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità” Giappichelli, 2004. E' curatore del sublemma Espropriazioni per pubblica utilità della rivista telematica Persona & Danno.
» E' membro di queste Associazioni:
Mediation Lawyers e Persona e Danno
» Data e luogo di nascita:
Nato il 25/08/1970
Le mie pubblicazioni
Per avvocati e giuristi > Processo amministrativo
Proprietà > Proprietà e diritti reali
Pubblica amministrazione > Urbanistica edilizia
- Ancora sull'art. 42 bis testo unico espropri (Sentenza)
- Occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione. (Approfondimento)
- Corte Cost., sent. 7 giugno 2011, n. 181, "ESPROPRI AREE AGRICOLE: È INCOSTITUZIONALE L'ART. 40 COMMI 2 E 3 DEL TESTO UNICO ESPROPRI" (Approfondimento)
- Determinazione indennità di espropriazione delle aree agricole (Sentenza)
- Espropri aree edificabili: il parametro I.C.I. è incostituzionale. (Sentenza)
- Espropri - Il dies a quo del procedimento di determinazione dell'indennità (Sentenza)
- Espropri illegittimi art. 42 bis e sue applicazioni (Sentenza)
- Espropri aree agricole: indennità aggiuntive e maggiorazioni (Sentenza)
- Espropri illegittimi: prescrizione, risarcimento danni ed art. 42 bis t.u.e. (Sentenza)
- In materia di retrocessione del bene espropriato (Sentenza)
- Espropri P.I.P.: legittimi i pagamenti richiesti agli acquirenti (Sentenza)
- Espropri: occupazione illegittima e legittimazione passiva del concessionario. (Sentenza)
- Alcune recenti riflessioni della Cassazione sull'art. 42 bis testo unico espropri (Approfondimento)
- Occupazioni illegittime e art. 42 bis t.u. espropri - T.A.R. Napoli n. 1985/2013 (Approfondimento)
- Incompatibilità tra retrocessione ed occupazione acquisitiva (Sentenza)
- Sulla reiterazione dei vincoli espropriativi - T.A.R. Lombardia n. 2061/2013 (Approfondimento)
- L'occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione (Approfondimento)
- Espropri illegittimi, difetto di giurisdizione ed altro (Sentenza)
- Discrezionalità amministrativa, urbanistica ed espropriazione per p.u. (Sentenza)
- Occupazione appropriativa e riparto di giurisdizione (Sentenza)
- Espropri: concordamento delle indennità e mancata esecuzione (Sentenza)
- Occupazione appropriativa, risarcimento danni e prescrizione (Sentenza)
- Espropri: valore venale unico riferimento per l'indennità (Approfondimento)
- Espropri: determinazione del valore del bene ai fini indennitari. (Approfondimento)