
Avv. Gian Marco Gulizia
95021 Aci Castello, CT
Contatta questo avvocato
Chi sono
Consegue la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania il 3 Novembre 2000. Svolge la professione di avvocato (con abilitazione conseguita nell’ottobre del 2004), con particolare riguardo alle materie penalistiche. Nello specifico, ed a mero titolo esemplificativo, tutela penale del consumatore, criminalità organizzata, reati minori, stupefacenti, reati edilizi, reati contro l’amministrazione della giustizia, reati a mezzo stampa e internet, oltre che spiccata competenza nel diritto penale tributario e societario (rif. D.lvo 231/2001). Quale difensore iscritto nell’elenco dei difensori d’ufficio pressi il Tribunale per i Minorenni (Distretto di Corte di Appello di Catania), si occupa con attenzione delle vicende penali che colpiscono chi ancora non ha raggiunto la maggiore età. Iscritto nell’elenco dei difensori abilitati al patrocinio gratuito per i non abbienti, si occupa altresì della tutela penale di quanti, per limiti di reddito, possono usufruire del beneficio concesso dal Testo Unico per le Spese di Giustizia. Membro e consulente legale dell’Associazione “MeterOnlus”, si occupa della tutela delle vittime minori dei reati di abuso, violenza, maltrattamenti, pedofilia e pedopornografia on line, fornendo altresì consulenza legale gratuita alle vittime ed alle loro famiglie. Dal 2012 Docente Universatario a contratto presso la Facoltà di Giuriprudenza - Link Campus University - sede di Catania.
Le mie competenze
- Penale
- Internazionale e comunitario
- Internet e software
- Penale
- Penale societario
- Privacy
- Responsabilità medica
- Urbanistica edilizia

Contatti
Aci Castello, CT
via Dietro Le Mura nr 38, Aci Castello (CT) - 95021
Altre sedi
-
Catania, CT
via Gabriello Carnazza 51 - 95129
per appuntamento
Dicono di me
Sei un cliente o un amico di Gian Marco Gulizia e lo consigli come professionista? Lascia il tuo commento
Altre informazioni
» Università:
Università degli Studi di Catania - Facoltà di Giurisprudenza 1995/2000
» Ha frequentato corsi di aggiornamento:
Continuo e costante l'aggiornamente professionale tramite la partecipazione a convegni, seminari, dibattiti.
» Ha una esperienza prevalentemente in:
Spiccata competenza nella tutela penale delle vittime (anche minori) di reati sessuali.
» Ha queste esperienze didattiche in ambito universitario:
Docente Universitario a Contratto di Diritto Processuale Penale Comparato e Diritto e Organizzazione dello Sport
» Ha queste esperienze di insegnamento:
docente di insegnamenti giuridici presso un ente di formazione regionale
» E' membro di queste Associazioni:
associazione MeterOnlus
» Data e luogo di nascita:
Nato il 06/09/1977
Le mie pubblicazioni
Azienda > Penale societario
Famiglia > Figli e adozioni
Per avvocati e giuristi > Processo penale
- associazione onlus, parte civile nell'ambito di una vicenda che tratta di reati a sfondo sessuale commessi in danno di minore, ottiene il diritto al risarcimento del danno (Sentenza)
- Ammissione Patrocinio gratuito per associazione Onlus (Sentenza)
- Guida in stato di ebbrezza: Le Sezioni Unite penali chiariscono la portata della nullità per omesso avviso del diritto all'assistenza difensiva. (Sentenza)
- Tempo trascorso in regime custodiale: per un soggetto incensurato comporta una revisione delle esigenze cautelari. (Sentenza)
Privati > Penale
- furto di energia elettrica: se manca la "prova" dell'avvenuto prelievo irregolare la notizia di reato è infondata (Sentenza)
- il giornalismo d'inchiesta ed il reato di diffamazione a mezzo stampa (Sentenza)
- Legittima la rinuncia all'opposizione avverso decreto penale di condanna (Sentenza)
- ricettazione di un telefono cellulare: carenza elemento soggettivo del reato (Sentenza)
- Furto di energia elettrica, assoluzione per non aver commesso il fatto (Sentenza)
- furto di energia elettrica e "mera" intestazione del contratto di fornitura. (Sentenza)
- Coltivazione di cannabis: richiesta la verifica "in concreto" dell'offensività della condotta. (Sentenza)
- Ricettazione: il fatto non costiuisce reato per carenza dell'elemento psicologico. (Sentenza)
- Furto in supermercato: anche se si superano le casse con la refurtiva è delitto tentato. (Sentenza)
- L'amministatore di condominio riveste una posizione di garanzia. Ha l'obbligo di rimuovere le situazioni di pericolo. Configurabilità reato di lesioni personali (Sentenza)
- Accesso abusivo a sistema informatico - competenza per territorio - Sezioni Unite (Sentenza)
- Ordine di demolizione immobile - eredi (Sentenza)
- Arresti domicilari e "spazi condominiali": mancata convalida dell'arresto e insussistenza delitto di evasione. (Sentenza)
- Furto tentato in centro commerciale: assoluzione perchè il fatto non sussiste. (Sentenza)
- Furto di energia elettrica: archiviazione. (Sentenza)
- Depenalizzazione e risarcimento del danno da reato: per la Corte di Cassazione il Giudice di merito è tenuto a pronunciarsi sulle statuizioni civili. (Sentenza)
- Mancata comparizione della persona offesa e remissione "tacita" della querela: per le Sezioni Unite vale anche per i procedimenti innanzi al Tribunale. (Sentenza)
- "Non può procedersi all'arresto in flagranza sulla base di informazioni ricevute dalla vittima o da terzi fornite nella immediatezza dei fatti" (Sentenza)
- "Particolare tenuità del fatto" ex art. 131 bis c.p. e delitto di evasione. (Sentenza)
- Violazioni edilizie e particolare tenuità: Il Giudice penale non può disporre la demolizione del manufatto. (Sentenza)