FONDO DI GARANZIA INPS e ricorso di fallimento
La Cassazione Civile Sent. Sez. L Num. 3907 Anno 2020 (Presidente: MANNA ANTONIO Relatore: CALAFIORE DANIELA Data pubblicazione: 17/02/2020)
Avv. Michele Marra
di Casagiove, CE
Letto 718 volte dal 02/06/2020
Ciò premesso, è evidente che, rispetto alla domanda giudiziale concernente la prestazione previdenziale cui è tenuto il Fondo di garanzia, la verifica della non assoggettabilità del datore di lavoro alle procedure concorsuali costituisce una tipica questione pregiudiziale in senso logico, che nessuna norma di legge impone che debba essere 3 Corte di Cassazione - copia non ufficiale r.g. 12153-2017
FATTI DI CAUSA 1.La Corte di Appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Ferrara di accoglimento de ricorso proposto da Maria Buzzoni, volto al riconoscimento del suo diritto alla corresponsione del trattamento di fine rapporto e dell'ultima retribuzione, pari ad euro 3063,38, a carico del Fondo di Garanzia ai sensi della L. n. 297 del 1982, art. 2, richiesta avanzata in assenza di provvedimento di rigetto dell'istanza di fallimento del competente tribunale fallimentare. 2. L'INPS ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza, affidato ad un motivo illustrato da memoria. 3. Maria Buzzoni ha resistito con controricorso ed ha depositato copia della denuncia dei redditi relativa all'anno 2018 ai fini di cui all'art. 152 disp. att. c.p.c.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con l'unico motivo di ricorso, si deduce la violazione del combinato disposto costituito dagli artt. 2, secondo e quinto comma, I. n. 297 del 1982, 1, primo e secondo comma, e 2 d.lgv. n. 80 del 1992 e 15 R.D. n. 267 del 1942 (nel testo modificato dall'art. 1 d.lgs. n. 5 del 2006 e dall'art. 1 d.lgs. n. 169 del 2007) anche in relazione all'art. 2697 c.c., per avere il giudice dell'appello riconosciuto alla lavoratrice il diritto al pagamento, da parte del Fondo di Garanzia del TFR pari ad Euro 2293,79 e della mensilità retributiva di maggio 2009 pari ad Euro 769,59, ritenendo che la medesima lavoratrice possa provare la non assoggettabilità in concreto a procedura concorsuale del proprio datore di lavoro con la semplice allegazione che il proprio credito di lavoro fosse inferiore alla soglia legale di Euro 30.000,00, senza che il relativo accertamento fosse contenuto nel provvedimento emanato dal competente Tribunale fallimentare all'esito dell'istruttoria prefallimentare e senza valutazione del complesso di tutti i debiti 1 Corte di Cassazione - copia non ufficiale r.g. 12153-2017 dell'imprenditore inadempiente, ai sensi del citato art. 15, comma nono, della legge fallimentare.
2. Il motivo è infondato.
3. Benché questa Corte abbia recentemente affermato che la verifica da parte del tribunale fallimentare della non assoggettabilità a fallimento dell'imprenditore, ex art. 15, ult. co ., I. fall., costituisca un presupposto necessario, unitamente alla insufficienza delle garanzie patrimoniali a seguito dell'esperimento dell'esecuzione forzata, per l'accesso alle prestazioni del Fondo per il pagamento del TFR e dei crediti di lavoro di cui all'art. 2, I. n. 297/1982 (Cass. nn. 21734 del 2018, cui ha dato continuità Cass. n. 3667 del 2019), reputa il Collegio che l'anzidetto orientamento non possa essere condiviso in ragione del principio generale desumibile dalla previsione di cui all'art. 34 c.p.c., secondo cui il giudice adito procede in via incidentale a tutti gli accertamenti preliminari rispetto alla risoluzione della controversia pendente innanzi a sé, salvo che, «per legge o per esplicita domanda di una delle parti», sia necessario «decidere con efficacia di giudicato una questione pregiudiziale che appartiene alla competenza per materia o per valore alla competenza di un giudice superiore», nel qual caso «rimette tutta la causa a quest'ultimo, assegnando alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa davanti a lui».
4. Va premesso, al riguardo, che questa Corte ha ormai consolidato il principio di diritto secondo cui le prestazioni erogate dal Fondo di garanzia gestito dall'INPS hanno natura previdenziale e non retributiva (così, tra le più recenti, Cass. n. 25016 del 2017): si tratta infatti di obbligazioni affatto autonome rispetto a quelle gravanti sul datore di lavoro e inserite nell'ambito di un rapporto assicurativo contributivo-previdenziale, ancorché nella loro misura coincidenti, per ciò che specialmente riguarda il TFR, con le obbligazioni di cui è debitore il datore di lavoro, di talché il loro sorgere è connesso ad un fatto costitutivo differente rispetto a quello che ne media la genesi nell'ambito del rapporto di lavoro.
5. Più precisamente, per ciò che riguarda il pagamento del TFR (rectius: della prestazione previdenziale modulata sul TFR spettante al lavoratore assicurato), tale fatto costitutivo consiste non già nella cessazione del rapporto di lavoro, ma nel verificarsi dei presupposti previsti dall'art. 2, I. n. 297/1982, che sono rispettivamente, da un lato, la verifica del credito del lavoratore mediante l'insinuazione al passivo del fallimento del datore di lavoro (art. 2, commi 2° ss.) e, dall'altro lato, qualora il datore di lavoro non sia soggetto alle disposizioni della legge fallimentare, il previo esperimento dell'esecuzione forzata per la realizzazione del credito, da cui risulti l'insufficienza, totale o parziale, delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro stesso (art. 2, comma 5°).
6. Con riguardo a tale ultima fattispecie, che è quella che rileva ai fini del presente giudizio, questa Corte ha precisato che l'espressione «non soggetto alle disposizioni del R.D. 16 marzo 1942, n. 267», di cui all'art. 2, comma 5°, cit., va interpretata nel senso che l'azione nei confronti del Fondo di garanzia deve trovare ingresso quante volte il datore di lavoro non sia assoggettato a fallimento, vuoi perché appartenente ad una categoria di imprenditori non sottoponibili neanche in abstracto ad una procedura concorsuale, vuoi perché, in concreto, il fallimento non è o non è più esperibile per ragioni oggettive (cfr. fra le più recenti, Cass. n. 24767 del 2017), tra le quali rilevano adesso quelle di cui all'art. 1, comma 2°, I. fall., nel testo modificato dall'art. 1, comma 1, d.lgs. n. 169/2007.
7. Ciò premesso, è evidente che, rispetto alla domanda giudiziale concernente la prestazione previdenziale cui è tenuto il Fondo di garanzia, la verifica della non assoggettabilità del datore di lavoro alle procedure concorsuali costituisce una tipica questione pregiudiziale in senso logico, che nessuna norma di legge impone che debba essere 3 Corte di Cassazione - copia non ufficiale r.g. 12153-2017 definita con efficacia di giudicato; di più, è una questione che nessuna delle parti del processo potrebbe validamente chiedere che sia decisa con efficacia di giudicato, dal momento che, svolgendosi la controversia previdenziale tra il lavoratore assicurato e l'ente previdenziale chiamato al pagamento ed essendo il datore di lavoro terzo estraneo a tale vicenda, l'accertamento che in essa dovesse essere compiuto circa la sua non assoggettabilità a fallimento non potrebbe mai far stato nei suoi confronti, in considerazione dei limiti soggettivi del giudicato stesso.
8. Non induce a diverse conclusioni l'argomentazione di Cass. n. 21734 del 2018, cit., che, al fine di affermare il necessario previo adito del giudice fallimentare, valorizza la circostanza che determinate situazioni che in concreto legittimerebbero l'esclusione della procedura concorsuale (quali, nel caso ivi deciso, «una soglia di rilevanza dell'insolvenza riferita all'indebitamento complessivo dell'impresa e non alla posizione del creditore istante per il fallimento») possono essere accertate soltanto in sede fallimentare, cioè con il concorso degli altri creditori: questo è piuttosto un problema di prova, nel senso che, ad es., non si potrebbe ritenere provata la non assoggettabilità a fallimento di un imprenditore commerciale sulla base della mera allegazione, da parte del lavoratore assicurato che chieda l'intervento del Fondo, di un credito di importo inferiore alla soglia definita dall'art. 15, ult. co ., I. fall.; in questo senso, anzi, va senz'altro rimarcato che il lavoratore assicurato, che adducendo una situazione di concreta non assoggettabilità al fallimento del proprio datore di lavoro chieda l'intervento del Fondo di garanzia, resta pur sempre onerato della prova delle circostanze costitutive del fatto che ha dato luogo al sorgere del rapporto previdenziale, tra le quali appunto la non assoggettabilità a fallimento del proprio datore di lavoro, sia essa predicabile in abstracto o in concreto, e il mancato o insufficiente assolvimento di tale onere non potrà che comportare il rigetto della domanda.
9. Nel caso di specie, tuttavia, l'INPS non ha contestato la bontà dell'accertamento eseguito dal giudice di merito circa la non ricorrenza in concreto delle condizioni per l'assoggettabilità a fallimento della datrice di lavoro dell'odierna controricorrente, ma ha censurato che a tale accertamento avesse proceduto il giudice adito, piuttosto che il tribunale fallimentare: e in tali termini, come anzidetto, la censura è infondata e va senz'altro rigettata.
10. Al rigetto del ricorso consegue la condanna del ricorrente alle spese del giudizio di legittimità nella misura liquidata in dispositivo, da distrarsi in favore degli avvocati Raffaele Cardilli, Giancarlo Moro e Marta Capuzzo che hanno reso la prescritta dichiarazione.
p.q.m.
La Corte rigetta il ricorso, condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 1500,00 per compensi, oltre ad Euro 200,00 per esborsi, spese forfetarie nella misura del 15% e spese accessorie di legge, da distrarsi in favore degli avvocati Raffaele Cardilli, Giancarlo Moro e Marta Capuzzo. Ai sensi dell'art. 13, comma 1 quater del d.P.R. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13. Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio del 5 novembre 2019.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 46 articoli dell'avvocato
Michele Marra
-
RETRIBUZIONE ferie annuali .calcolo .Cassazione 21 maggio 2024
Letto 0 volte dal 02/06/2024
-
lavaggio e manutenzione indumenti dell'operatore ecologico a carico del datore di lavoro
Letto 0 volte dal 25/04/2023
-
Contratto a chiamata od intermittente. Nullita' in relazione ad eta' del lavoratore rilevabile d'ufficio
Letto 117 volte dal 28/12/2022
-
prescrizione rapporti lavoro a tempo indeterminato dalla cessazione del rapporto di lavoro
Letto 217 volte dal 11/09/2022
-
Fondo di garanzia Inps .Trattamento fine rapporto lavoro.decadenza.
Letto 324 volte dal 13/03/2022