Dichiarazione dei redditi modificabile
Cassazione Civile, Sezione Tributaria, sentenza dell'11 maggio 2012, n. 7294
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 527 volte dal 16/07/2012
La dichiarazione del redditi del contribuente, affetta da errore, sia esso di fatto che di diritto, commesso dal dichiarante nella sua redazione, è emendabile e ritrattabile, quando dalla medesima possa derivare l'assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, devono restare a suo carico. La dichiarazione del redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell'acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti. La sola dichiarazione del redditi non ha carattere confessorio ma rappresenta solo un momento del procedimento di accertamento e riscossione dell'Imposta sul reddito; come tale non costituisce la fonte dell'obbligazione tributaria.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Revisione delle tasse e dei diritti marittimi
Letto 643 volte dal 02/02/2014
-
Ordinamento del Corpo della guardia di finanza
Letto 1024 volte dal 22/11/2013
-
Non si paga l’IRAP se si ha un praticante nello studio professionale
Letto 197 volte dal 27/09/2013
-
Avvocato che svolge attività per studio associato non paga l’Irap
Letto 202 volte dal 11/05/2013
-
É possibile opporsi al classamento dell'immobile se la rendita catastale è stata determinata senza rispettare tutti i cr...
Letto 863 volte dal 11/09/2012