Interessi anatocistici: decorrenza della prescrizione del diritto alla ripetizione. Dalle singole operazioni, anzi no dalla chiusura del conto
Tribunale di Cremona, sentenza del 17 marzo 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 454 volte dal 03/07/2012
La legge n. 10 del 2011, all’art. 2 comma 51, statuisce: “in ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l’art. 2935 c.c. si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall’annotazione inizia a decorrere dal giorno dell’annotazione stessa. In ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto”. La norma pone fine ai dubbi che si erano venuti a creare in ordine alla prescrizione delle azioni restitutorie instaurate dagli utenti delle banche a seguito delle sentenze 2374/1999 e 3096/1999 della Cassazione, confermate in seguito dalle Sezioni Unite (21095/2004), con le quali era stata dichiarata l’illiceità della capitalizzazione trimestrale degli interessi, per contrarietà di tale uso bancario all’art. 1283 c.c., il quale richiede, al contrario, un uso normativo. Le Sezioni Unite avevano sancito che la prescrizione dovesse decorrere dalla chiusura del conto, mentre le periodiche annotazioni negli estratti conto dovevano reputarsi soltanto mere operazioni contabili. L’art. 2935 c.c. tuttavia appare erroneamente richiamato, in quanto l’intervento normativo appare piuttosto riferirsi alla regolamentazione delle operazioni in conto corrente, mentre non richiama gli artt. 1823 e 1831 c.c., i quali, con riferimento al contratto di conto corrente, prevedono l’esigibilità del saldo alla chiusura del conto. Alla luce di ciò, previa declaratoria di prescrizione in ordine alle pretese restitutorie anteriori al decennio, si dichiara l’illegittimità dell’applicazione di interessi passivi anatocistici con cadenza trimestrale da parte della banca convenuta, nonché l’illecita applicazione di commissioni di massimo scoperto.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Eufrasia Cannolicchio
Studio D'avvocati Caggiano & Cannolicchio - Aversa, CE
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Se la banca non concede il frazionamento del mutuo, viola gli obblighi di buona fede
Letto 480 volte dal 16/02/2014
-
Mutuo finalizzato all'estinzione di uno scoperto di conto corrente? Non è nullo
Letto 447 volte dal 22/02/2013
-
Mutuo: accollo del creditore libera debitore solo se è espresso nel contratto
Letto 648 volte dal 20/01/2013
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Allo straniero servono 2000 euro per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023