I crediti verso le ASL sono pignorabili anche senza ricognizione di debiti e piano di rientro
Tribunale di Napoli, Sezione di Pozzuoli, sentenza dell'11 luglio 2011
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1068 volte dal 22/06/2012
L'imprenditore sanitario non può fallire per espressa previsione normativa e, ancorché temporaneamente, gode del beneficio di non poter essere aggredito esecutivamente dai propri creditori. Il rimedio della sospensione dell’azione esecutiva, meramente processuale e non incidente sul rapporto obbligatorio, risulta difficilmente ragionevole se non contenuto in tempi ristrettissimi e se non assistito da una rigorosa ricognizione dei debiti con contestuale previsione di un piano razionale di pagamento. Infatti, la sospensione delle esecuzioni e il perdurante inadempimento si risolvono in un autofinanziamento posto in essere dal debitore in danno dei creditori: il debitore, anziché rivolgersi al circuito finanziario attraverso la stipula di mutui, non adempie l'obbligazione pecuniaria riservandosi successivamente di pagare la sorta capitale insoluta più gli interessi.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Approvazione testo unico leggi concernenti sequestro, pignoramento e cessione degli stipendi, salari e pensioni dei di...
Letto 443 volte dal 30/07/2013
-
L’accertamento del credito non sospende l’azione revocatoria
Letto 279 volte dal 01/07/2013
-
Decreto ingiuntivo al condomino possibile anche senza messa in mora
Letto 668 volte dal 13/06/2013
-
Inefficacia del titolo esecutivo: nessun pregiudizio per terzo in buona fede
Letto 386 volte dal 25/01/2013
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023