Riconoscimento del danno esistenziale per dequalificazione del dipendente pubblico
Tribunale Brindisi, Sezione Lavoro, Sentenza del 10 febbraio 2012, n. 561
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 678 volte dal 24/05/2012
Si al risarcimento del danno esistenziale nel caso di dequalificazione del dipendente pubblico. Il caso vede una lavoratrice, dipendente pubblico, rientrare al lavoro dopo una lunga assenza giustificata da una malattia, ed essere destinataria di un demansionamento, con conseguente dequalificazione, che l'hanno portata ad un pensionamento anticipato con disturbo depressivo cronico e conseguenti sofferenze psichiche ed alterazioni delle proprie abitudini di vita. In fase di riorganizzazione generale di un servizio e di soppressione di precedenti uffici, l'impiegato non possa rivendicare un diritto soggettivo ad un incarico piuttosto che ad un altro, ma solo pretendere il rispetto della professionalità acquisita che, non avendo ancora preso funzioni in concreto, il giudice può valutare solo con riferimento al confronto dell'equivalenza delle mansioni descritte e della correttezza e lealtà delle relazioni lavorative in cui la trasformazione organizzativa è avvenuta. Una volta provato il demansionamento, la dequalificazione professionale ben può comportare la lesione della dignità professionale del lavoratore, intesa come esigenza di manifestare la propria utilità e le proprie capacità nel contesto lavorativo. In merito alla quantificazione di tale voce di danno, la situazione di mortificazione e frustrazione in termini di disagio oggettivo che consegue all'inadempimento datoriale ben può essere misurata attendibilmente facendo riferimento alla retribuzione, quest'ultima essendo indice anche dell'apprezzamento della professionalità, in senso lato, del lavoratore, e non solo del prezzo della prestazione resa.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Successione di più contratti di lavoro a termine con una agenzia di pubblica amministrazione.
Letto 62 volte dal 12/02/2022
-
Disciplina relativa ai diritti compensi e proventi percepiti dal personale dell'Amministrazione dello Stato
Letto 427 volte dal 07/09/2013
-
Mancato godimento del riposo settimanale: sì al risarcimento per usura psicofisica
Letto 383 volte dal 04/07/2013
-
Dipendente pubblico part-time non può far l’avvocato
Letto 315 volte dal 13/06/2013
-
Pubblico impiego: responsabilità della Pa per uso illecito di contratti a termine
Letto 289 volte dal 23/05/2013