Se l'incidente è dovuto ad altre cause, non è rilevante che il conducente fosse ubriaco
Tribunale Roma, Sezione Dodicesima Civile, Sentenza del 25 ottobre 2011
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 670 volte dal 15/05/2012
Se lo stato di ebbrezza non ha avuto un ruolo attivo nella verificazione del sinistro l'ubriaco al volante non è responsabile del relativo incidente. E' quanto ha stabilito il Tribunale di Roma con la sentenza 25 ottobre 2011. La semplice sussistenza dello "stato di ebbrezza", accertato con lo strumento l'etilometro, non conduce alla attribuzione della responsabilità nella causazione del sinistro al conducente che si trovi in tale stato; diversamente, si sanzionerebbe "un modo d'essere", un "tipo di autore", di stampo soggettivistico, tipico dei regimi dittatoriali. L'ebbrezza costituisce certamente ipotesi di illecito amministrativo e penale e come tale farà il suo corso, tutt'altra cosa è valutare e decidere se "l'ebbrezza" abbia contribuito in concreto nella causazione del sinistro in termini di manovra di guida improvvida o azzardata compiuta in stato di minorata capacità di percezione spazio - temporale. Nella specie, dai dati valutati emerge che il sinistro stradale si è verificato a causa di imprudenza e di disattenzione da parte dei due conducenti senza interferenza alcuna attiva dell'"ebbrezza".
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Autovelox: segnalatore Hermes Plus III non contrasta con Codice della Strada
Letto 180 volte dal 23/03/2014
-
Alcoltest legittimo anche se il veicolo è fermo
Letto 234 volte dal 16/02/2014
-
Prescrizione del reato non ferma confisca dell'auto e sospensione di patente
Letto 673 volte dal 22/10/2013
-
Se l’auto è in sosta, non c’è il reato di guida in stato di alterazione
Letto 238 volte dal 30/09/2013
-
Illegittima la multa elevata dal vigile fuori servizio
Letto 1062 volte dal 07/07/2012