
Occupazione acquisitiva, a proposito di risarcimento del danno e interessi compensativi
Avv. Michele Spadaro - 03/05/2012
TAR Lazio-Roma, sentenza 18.01.2012 n° 554

Vincoli espropriativi e conformativi - differenza
Avv. Michele Spadaro - 03/05/2012
TAR Piemonte-Torino, sez. I, sentenza 30.01.2012 n° 142

Anche in zona vincolata è possibile installare pannelli fotovoltaici sui tetti
Avv. Michele Spadaro - 03/05/2012
TAR Veneto-Venezia, sez. II, sentenza 25.01.2012 n° 48

Espropri - Il dies a quo del procedimento di determinazione dell'indennità
Avv. Giuseppe Spanò - 30/03/2012
Cons. Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2012, n. 23

E’ necessaria la querela di falso per contestare il verbale redatto e sottoscritto dagli agenti e dai tecnici del comune a seguito di sopralluogo ed attestante l’esistenza di manufatti abusivi, poiché esso costituisce atto pubblico.
Avv. Daniele Majori - 16/02/2012
Consiglio di Stato, sez. IV, 14 febbraio 2012, n. 703

Espropri aree edificabili: il parametro I.C.I. è incostituzionale.
Avv. Giuseppe Spanò - 31/01/2012
Corte Cost. 338/2011

L’Amministrazione comunale non può adottare provvedimenti sanzionatori di abusi edilizi prima di aver definito, con pronuncia espressa e motivata, il procedimento di concessione in sanatoria.
Avv. Daniele Majori - 30/01/2012
Tar Sardegna, sez. II, 13 gennaio 2012, n. 16

Modifiche a progetto di costruzione e necessità di nuovo permesso
Avv. Giorgio Gasperin - 30/01/2012
Cassazione penale, sez. III, sentenza 14.11.2011 n° 41451

Al proprietario del fondo vicino a quello sul quale sono state realizzate nuove opere va riconosciuto il diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi, quando questi faccia valere l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, trattandosi di posizione qualificata e non meramente emulativa o preordinata ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa.
Avv. Daniele Majori - 26/01/2012
Consiglio di Stato, sez. V, 11 gennaio 2012, n. 85

E’ astrattamente possibile che gli atti di un procedimento espropriativo siano automaticamente caducati per effetto dell’approvazione di un nuovo strumento urbanistico che imprima al fondo da espropriare una nuova tipizzazione incompatibile con quella che fonda l’espropriazione, ma soltanto se tale circostanza intervenga prima della adozione del decreto di esproprio.
Avv. Daniele Majori - 19/01/2012
Tar Puglia, Bari, sez. II, 2 gennaio 2012, n. 3

Allorquando sia trascorso un notevole lasso di tempo tra la commissione dell’abuso e la risposta sanzionatoria, l’Amministrazione non può non considerare l’affidamento medio tempore maturato, tanto più laddove vi siano provvedimenti anche taciti con valore di assenso, o comunque si siano perfezionati gli effetti previsti dalla legge per l’esercizio legittimo di una determinata attività.
Avv. Daniele Majori - 12/01/2012
Tar Puglia, Bari, sez. III, 15 dicembre 2011, n. 1890

La scelta di non rendere edificabile a scopi residenziali il terreno del privato e di insediarvi, invece, strutture di interesse pubblico determina la costituzione di un vincolo sostanzialmente espropriativo sull’area.
Avv. Daniele Majori - 10/01/2012
Tar Lombardia, Brescia, sez. II, 30 dicembre 2011, n. 1838

Indennità di esproprio ed Ici - declaratoria di incostituzionalità
Avv. Michele Marra - 02/01/2012
Corte Costituzionale - Sentenza 22 dicembre 2011, n. 338

Per il rilascio di titolo abilitativo edilizio, sussiste l’obbligo di acquisire il previo assenso dei comproprietari qualora i lavori edilizi siano da eseguirsi su parti comuni del fabbricato e si tratti di opere non connesse all’uso normale della cosa comune.
Avv. Daniele Majori - 29/12/2011
Consiglio di Stato, sez. VI, 20 dicembre 2011, n. 6731

Indennità di esproprio non più condizionata alla dichiarazione ICI
Avv. Angelo Forte - 29/12/2011
Corte Costituzionale , sentenza 22.12.2011 n° 338

Il Tar Campania si pronuncia sulla natura giuridica del silenzio serbato dall’Amministrazione intimata sulla richiesta di permesso di costruire in sanatoria.
Avv. Daniele Majori - 28/12/2011
Tar Campania, Napoli, sez. VIII, 13 dicembre 2011, n. 5797

Certificato di abitabilità, mancata consegna: risarcimento si prescrive in 10 anni Cassazione civile , sez. II, sentenza 21.09.2011 n° 19204
Avv. Angelo Forte - 16/12/2011
Cassazione civile , sez. II, sentenza 21.09.2011 n° 19204

Anche nell’attuale quadro normativo, l’Amministrazione ha l’obbligo giuridico di far venir meno l’occupazione sine titulo e cioè deve adeguare la situazione di fatto a quella di diritto: essa o deve restituire i terreni ai titolari, demolendo quanto realizzato e disponendo la riduzione in pristino, oppure deve attivarsi perché vi sia un titolo di acquisto dell’area da parte del soggetto attuale po
Avv. Daniele Majori - 14/12/2011
Consiglio di Stato, sez. VI, 1° dicembre 2011, n. 6351

Il Tar Lombardia ricostruisce il regime di impugnazione giurisdizionale della denuncia di inizio attività (e della segnalazione certificata di inizio attività) e ritiene ammissibile ratione temporis l’azione di impugnazione diretta della DIA.
Avv. Daniele Majori - 13/12/2011
Tar Lombardia, Milano, sez. II, 4 novembre 2011, n. 2640

La vicinitas è criterio idoneo a legittimare l’impugnazione di singoli titoli edilizi, ma non può ritenersi sufficiente nel caso in cui oggetto di contestazione giudiziale sia la disciplina urbanistica, contenuta in uno strumento attuativo, di aree estranee a quelle di proprietà dei ricorrenti.
Avv. Daniele Majori - 07/12/2011
Consiglio di Stato, sez. IV, 15 novembre 2011, n. 6016

Il vincolo archeologico posto su un’area non ne comporta l’inedificabilità assoluta, ma l’obbligo di verificare, da parte dell’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo stesso, la compatibilità dell’intervento edilizio con le ragioni di tutela.
Avv. Daniele Majori - 06/12/2011
Consiglio di Stato, sez. VI, 30 novembre 2011, n. 6323

L’apporto di nuove modifiche al progetto originario richiede un nuovo permesso Cassazione penale, sez. III, sentenza 14.11.2011 n° 41451
Avv. Angelo Forte - 04/12/2011
Cassazione penale ,sez. III, sentenza 14.11.2011 n° 41451

La discrezionalità tecnica può essere sindacata dal G.A. eventualmente con il ricorso all’ausilio di un consulente tecnico, ma comunque nei limiti della verifica dell’iter logico argomentativo seguito dagli organi tecnici dell’Amministrazione.
Avv. Daniele Majori - 01/12/2011
Tar Campania, Napoli, sez. IV, 14 novembre 2011, n. 5343

Ai fini della determinazione degli oneri di urbanizzazione rileva non già l’immobile in sé considerato, bensì la tipologia economica dell’attività che in esso viene svolta.
Avv. Daniele Majori - 28/11/2011
Consiglio di Stato, sez. V, 11 novembre 2011, n. 5974

Danno erariale per omesso perfezionamento della procedura espropriativa Corte dei Conti Sardegna-Cagliari, sentenza 08.09.2011 n° 445
Avv. Angelo Forte - 25/11/2011
Corte dei Conti Sardegna-Cagliari, sentenza 08.09.2011 n° 445

Giro di vite contro le costruzioni in zone protette. Vanno bloccate anche se i lavori sono stati autorizzati
Avv. Prof. Antonio Ruggiero - 17/11/2011
Corte di Cassazione (sentenza numero 42065/2011) terza sezione penale

Se l'esproprio non è in regola scatta il danno morale Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 02.11.2011 n° 5844
Avv. Angelo Forte - 15/11/2011
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 02.11.2011 n° 5844

Non si realizza il condono se non si versano le rate successive alla prima Cassazione civile , sez. tributaria, sentenza 27.09.2011 n° 19681
Avv. Angelo Forte - 21/10/2011
Cassazione civile , sez. tributaria, sentenza 27.09.2011 n° 19681

Con diverse pronunce del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria - Catanzaro -, le piu` recenti, numeri 1125, 1226 e 1228 depositate in data 19 settembre 2011
Dott. Carlo Chiarelli - 16/10/2011
, diversi proprietari di aree oggetto di lottizzazione edilizia sono stati condannati in favore del Comune di Badolato al pagamento degli oneri di urbanizzazione, calcolati per la quota di terreno in proprieta`, per la realizzazione d`ufficio delle opere di urbanizzazione nascenti dalla convenzione di lottizzazione stipulata tra il Comune di Badolato e la societa` "Petina srl" in data 18 aprile 1985.

Determinazione indennità di espropriazione delle aree agricole
Avv. Giuseppe Spanò - 13/10/2011
Cass. Civ., sez. I, sentenza 29 settembre 2011, n. 19938
Più letti ultimi 30 giorni
- Espropri illegittimi: prescrizione, risarcimento danni ed art. 42 bis t.u.e.
- Quale titolo edilizio per un muro di recinzione?
- La presentazione di un'istanza di sanatoria di un abuso edilizio comporta l'inammissibilità o l'improcedibilità del rico...
- Lo spostamento di un fabbricato su area totalmente diversa da quella indicata nel permesso di costruire
- decreto ministeriale 1444 del 1968 distanza di dieci metri tra costruzioni
Chiedi ad un avvocato
nella tua città
-
Avv. Alessandra Mineo - Roma, RM
L'Avv. Alessandra Mineo vanta una pluriennale e specialistica esperienza di diri...
-
Avv. Luca Marchiori - Rovigo, RO
Lo Studio offre consulenza giudiziale e stragiudiziale per problematiche di Diri...
-
Avv. Maria Scattaglia - Santeramo In Colle, BA
Già avvocato della Regione Puglia per oltre 35 anni, faccio abitualmente ricorsi...
-
Avv. Alessandro Zanmarchi - Trieste, TS
Avvocato Alessandro Zanmarchi Professore a contratto di Legislazione urbanistic...
-
Avv. Massimo Sciascia - Como, CO
Avvocato civilista con espereienza notarile, catastale e per formalità ipotecari...