
La trascrizione dei messaggi scambiati su WhatsApp non ha valore probatorio- necessità di fornire il supporto per verificarne la paternalità ed autenticità
Avv. Monica Carrettoni - 26/10/2017
Corte di Cassazione Civile, sentenza n. 49016/2017

Concorsi: commissari e candidati possono essere amici su Facebook?
Dott. Giuseppe Bruno - 07/05/2017
TAR Sardegna, Cagliari, Sentenza del 3 maggio 2017, numero 281

Diffamazione online su Facebook: tempistica per la querela
Avv. Maria Vittoria Morselli - 07/10/2016
Sentrenza del Tribnale di Lucca n. 1596 del 2016 - studio legale www.molegale.it

L'acquirente di un PC con sistema operativo preinstallato può restituire il Software e chiedere il rimborso del prezzo al produttore Hardware
Avv. Alessandra Parente - 03/02/2015
Corte di Cassazione, Sentenza n. 19161 dell'11 09 2014

Diffamazione su Facebook: non è necessaria l’indicazione nominativa dell’offeso
Avv. Arianna Biviglia - 13/05/2014
Cassazione penale , sez. I, sentenza 16.04.2014 n° 16712

Posta elettronica certificata: quale rilevanza nel processo civile? Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 18.03.2013 n° 6752
Avv. Angelo Forte - 17/04/2013
Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 18.03.2013 n° 6752

No al sequestro del sito internet che pubblica intercettazioni già note
Avv. Angelo Forte - 18/06/2012
Cassazione penale , sez. V, sentenza 04.06.2012 n° 21489

Il direttore della rivista on-line non è responsabile della pubblicazione di post diffamatori
Avv. Prof. Antonio Ruggiero - 01/12/2011
Suprema Corte (sentenza numero 44126/2011 Quinta sezione penale)

Molestie tramite facebook e reato di stalking
Avv. Antonella Pedone - 05/11/2011
Cassazione, sentenza del 30.08.2010, n. 32404

Diffamazione via internet Corte di Giustizia UE, Sentenza 25 ottobre 2011
Avv. Angelo Forte - 30/10/2011
Corte di Giustizia UE, Sentenza 25 ottobre 2011

Testate giornalistiche on-line- Reato di diffamazione- Percezione notizie offensive.
Avv. Alberto Sagna - 10/10/2011
Cassazione, 26 aprile 2011, n. 16307

Corte di Giustizia CE nel procedimento C-462/09 anche la vendita a distanza via Internet sconta l'equo compenso per i supporti di riproduzione
Avv. Angelo Forte - 06/07/2011
Corte di Giustizia CE nel procedimento C-462/09

Il locus commissi delicti nel delitto di diffamazione a mezzo internet
Avv. Alessandro Ceccarelli - 13/06/2011
Corte di Cassazione, I Sez. Penale, 15 Marzo 2011

Licenziamento disciplinare del lavoratore che viola le disposizioni datoriali sulla sicurezza informatica.
Avv. Marco Resta - 23/02/2011
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ORDINANZA N. 2056 DEL 27 GENNAIO 2011

Non sussiste furto nel caso di duplicazione di file informatici
Avv. Marco Resta - 12/02/2011
Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 28 ottobre 2010 (depositata 21 dicembre 2010), n.44840

E' vietato all' inserzionista utilizzare un segno registrato come marchio per il posizionamento su internet
Avv. Annamaria Delli Noci - 10/12/2010
Corte giustizia Unione Europea Sez. I, 25-03-2010, n. 278




Sostituzione di persona (art. 494 c.p.)
Avv. Thomas Russo - 22/06/2009
Utilizzo di falso nome tramite creazione di indirizzo di posta elettronica e induzione in errore degli utenti

Il sequestro preventivo può avere ad oggetto anche siti internet riviste
Avv. Staff di Guidelegali.it - 24/01/2008
Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, Sentenza del 24 ottobre 2007, n. 39354

La misura cautelare del sequestro preventivo è applicabile anche a siti internet e riviste
Avv. Staff di Guidelegali.it - 09/12/2007
Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, con sentenza del 24 ottobre 2007, n. 39354
Più letti ultimi 30 giorni
- La trascrizione dei messaggi scambiati su WhatsApp non ha valore probatorio- necessità di fornire il supporto per verifi...
- Non sussiste furto nel caso di duplicazione di file informatici
- Valore probatorio del documento informatico
- Sostituzione di persona (art. 494 c.p.)
- Sequestro preventivo di siti web
Chiedi ad un avvocato
nella tua città
-
Avv. Luca Marco Rasia - Vicenza, VI
Lo studio dell'Avv. Rasia nasce nel 1992 nel foro di Vicenza. Tratta il diritto ...
-
Avv. Enrica Maria Ricci - Torino, TO
Laureata con una tesi in Diritto Amministrativo, l'Avv. Enrica Maria Ricci colla...
-
Avv. Andrea Maggipinto - Milano, MI
Andrea Maggipinto è avvocato dal 2005 ed esercita la professione legale a Milano...
-
Avv. Lara Aranzulla - Milano, MI
Sono avvocato presso il foro di Milano. Laureata alla Federico II nel 2001 e Cul...
-
Avv. Francesco Calabro - Lecce, LE
Lo studio dell'avv. Francesco Calabro si occupa prevalentemente di diritto penal...