Responsabilità precontrattuale armatore: sì al sequestro conservativo della nave
Tribunale di La Spezia, Sezione Lavoro, decreto del 22 novembre 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 469 volte dal 18/01/2013
Il credito vantato dall’equipaggio di uno yacht, battente bandiera Isole Cayman, rientra nei “crediti marittimi” ai sensi dell’art. 1, lett. m), Convenzione di Bruxelles del 10 maggio 1952, “Convenzione Internazionale per l’unificazione di alcune regole del sequestro conservativo delle navi di mare”, ratificata in Italia con Legge 25 ottobre 1977, n. 880 ed è assistito da privilegio marittimo sulla nave ai sensi dell’art. 552 del Codice della Navigazione e dell’art. 2, n. 2 della Convenzione Bruxelles del 10 aprile 1926 sui privilegi e le ipoteche marittime. Esso è meritevole di tutela ai sensi dell'art. 1337 del Codice Civile, in quanto sussiste una responsabilità precontrattuale dell’armatore quando nello svolgimento delle trattative non ha tenuto un comportamento secondo buona fede provocando una mancata conclusione del contratto promesso. Pertanto, il sequestro è della nave pienamente fondato anche ai sensi della legge italiana in materia di sequestro conservativo: infatti, ai sensi degli articoli 2 ed 8 della citata Convenzione del 1952 una nave può essere sequestrata in uno dei Paesi contraenti (come l’Italia) ‘in virtù di uno dei crediti indicati all’articolo 1 o di qualsiasi altro credito che consenta il sequestro in base alla legge di detto Stato”.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
Filtra per
Argomenti correlati
-
comodato gratuito vendita dell'immobile a terzi ;non opponibilita'
Letto 0 volte
-
lavaggio e manutenzione indumenti dell'operatore ecologico a carico del datore di lavoro
Letto 0 volte
-
Contratto a chiamata od intermittente. Nullita' in relazione ad eta' del lavoratore rilevabile d'ufficio
Letto 117 volte
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Indennizzo per eccessiva durata del processo spetta anche al contumace
Letto 184 volte dal 16/02/2014
-
Disciplina delle controversie innanzi alle Sezioni specializzate agrarie
Letto 1593 volte dal 09/02/2014
-
La liberazione dell’immobile può essere ordinata prima dell’aggiudicazione del bene
Letto 479 volte dal 27/11/2013
-
Notifica a persona di famiglia valida anche se essa è convivente temporanea
Letto 707 volte dal 27/11/2013
-
Esonero da ogni spesa e tassa per i giudizi di lavoro
Letto 598 volte dal 16/11/2013