Anche per il giudizio di ottemperanza è applicabile la penalità della mora
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Sentenza del 14 maggio 2012, n. 2744
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 585 volte dal 19/07/2012
Relativamente al giudizio di ottemperanza, è previsto che l'azione si propone, anche senza previa diffida, con ricorso notificato alla pubblica amministrazione e a tutte le altre parti del giudizio definito dalla sentenza o dal lodo della cui ottemperanza si tratta. Peraltro, deve ritenersi ammissibile la richiesta inoltrata al giudice amministrativo, tanto della nomina del commissario ad acta quanto dell'applicazione dell'astreinte (penalità di mora), atteso che l'Amministrazione non perde il potere di provvedere dopo la nomina del commissario ad acta, sicché la coazione indiretta costituita dall'astreinte continuerebbe ad aver un senso.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Diniego cittadinanza italiana - competenza territoriale del TAR Lazio, non del TAR dove risiede il ricorrente
Letto 2174 volte dal 21/08/2011
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Allo straniero servono 2000 euro per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Cauzione al richiedente asilo.
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Permesso di soggiorno per i familiari extra-UE dei cittadini comunitari che risiedono nel proprio Paese
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023