
Rinnovo pds, la condanna per reato in materia di prostituzione non è ostativa se non adeguatamente considerati i vincoli familiari e la lunga permanenza
Avv. Michele Spadaro - 14/11/2015
TAR Toscana, sezione seconda, sent. n. 1500/2014 del 25/09/2014

Emersione 2009, la condanna per detenzione di stupefacenti è diversa da quella per spaccio (e non impedisce la regolarizzazione)
Avv. Michele Spadaro - 11/03/2015
TAR Emilia Romagna, sezione prima, sent. n. 551/2014 del 22/05/2014

Spray al peperoncino: arma o non arma?
Avv. Filomena Chimenti - 09/04/2014
Cassazione Penale, sentenza n. 5719 del 05.02.2014

Marijuana, coltivazione ad uso personale non è reato
Avv. Michele Spadaro - 28/12/2013
Tribunale Cremona, sentenza 10.10.2013 n° 482/7/13

Rifiuto di sottoporsi all’etilometro può non essere reato: quali le condizioni?
Avv. Giovanni Bartoletti - 15/07/2013
Tribunale di Viterbo, sentenza 19 giugno 2013

Stupefacenti: il consumo di gruppo non è reato
Avv. Antonella Pedone - 22/06/2013
Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 10 giugno 2013, n. 25401

Concorso nel delitto di scambio elettorale politico-mafioso di cui all'art 416 ter cod. pen. :quando?
Avv. Giuseppe Tricarico - 20/06/2013
Cass. Pen. Sez.V, sentemza n. 23005 del 28.05.2013

Nel considerare prevalenza interessi familiari su condanna penale, per il rinnovo del pds, la situazione familiare deve essere effettivamente valutata
Avv. Michele Spadaro - 13/06/2013
TAR Piemonte, Sezione Seconda, Sentenza del 27 marzo 2013, n. 395

Rinnovo pds non può essere rifiutato in base ad una condanna per cessione stupefacenti: valutare pericolosità dello straniero in concreto
Avv. Michele Spadaro - 13/06/2013
TAR Lombardia, Sezione Seconda, Sentenza del 7 maggio 2013, n. 434

Stupefacenti e soglia drogante
Avv. Antonella Pedone - 08/03/2013
Cassazione, Sezioni Unite, sentenza del 29 novembre 2007, n. 47472

Droga: lo spaccio va sempre provato non si può desumere dalle dosi elevate.
Avv. Fabio Cornacchia - 12/02/2013
Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 11 febbraio 2013 n. 6571

Illegittimità della sospensione della patente di guida in assenza dei presupposti idonei a determinare lo stato di ebbrezza. Diversa natura e diversi presupposti per la sospensione cautelare ex art. 186 e 223 C.d.S.
Avv. Giovanni Luca Simone - 08/02/2013
Giudice di Pace di Vieste, sentenza del 28/01-04/02/2013

Cassazione, indossare abiti troppo succinti è reato.
Avv. Milena Patania - 14/01/2013
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 10 dicembre 2012, n. 47868

Cassazione penale
Avv. Monica Mandico - 14/12/2012
Cass. pen., Sez. I, 22 novembre 2012 - dep. 11 dicembre 2012 , n. 47894

Compie atti osceni sul bancone: per dimostrare il comportamento illecito è sufficiente la dichiarazione della persona offesa.
Avv. Antonietta Savino - 25/10/2012
Corte dì Cassazione Sentenza n°39824/2012.

50 gr. di hashish per uso personale!
Avv. Giovanni Bartoletti - 01/10/2012
Cassazione penale sezione V sentenza 11 settembre 2012 n 34758

DETENZIONE DI STUPEFACENTI - No alla presunzione assoluta di spaccio se si supera la quantità personale.
Avv. Fabio Cornacchia - 12/09/2012
Corte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 11 settembre 2012 n. 34758

Pattuglia senza etilometro: seguire gli agenti non è obbligatorio
Avv. Giorgio Gasperin - 13/06/2012
Cassazione penale, sez. IV, sentenza 31.05.2012 n. 21192

Fumi e odori sgradevoli: Cassazione condanna il gestore di un bar
Avv. Angelo Forte - 15/05/2012
Cassazione Penale , sez. III, sentenza 04.05.2012 n° 16670

Il verbale con il quale si dà seguito all'accertamento del reato stradale di guida in stato di ebbrezza, non è autonomamente impugnabile
Avv. Angelo Forte - 01/05/2012
Cass. Civ., sez.II, 22 dicembre 2011 n. 28395

Ammessa la confisca dell’auto aziendale utilizzata in stato di ebbrezza
Avv. Giorgio Gasperin - 18/04/2012
Cassazione penale, sez. IV, sentenza 20.03.2012 n. 10912

Sussiste la responsabilità per omicidio e lesioni colpose di altrettanto numerosi lavoratori a causa di malattie professionali conseguenti ad esposizione a sostanze nocive.
Avv. Prof. Piero Lorusso - 17/03/2012
Cassazione Penale, Sez. 4, 19 luglio 2011, n. 28796 - vittime dell'amianto e di altre sostanze nocive

Guida in stato di ebbrezza - Non serve il consenso per il prelievo ematico a seguito di incidente stradale
Avv. Fabio Cornacchia - 02/03/2012
Corte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 1° marzo 2012 n. 3041

Droga, lieve entità: incensuratezza e comportamento processuale non rilevano
Avv. Angelo Forte - 25/01/2012
Cass. Pen., sez. VI, 24 ottobre 2011, n. 38167

Omissione di soccorso e fuga - veicolo raggiunto dal conducente del ciclomotore urtato - configurabilità dei reati previsti e puniti dall'articolo 189 - rappresentabilità delle lesioni ed elemento soggettivo
Avv. Angelo Forte - 23/01/2012
Cass. Pen., sez.IV, 22 novembre 2011, n. 43019

Legge n.120/2010. Guida stato di ebbrezza. Guida sotto effetto sostanze stupefacenti. Applicazione lavoro pubblica utilità
Avv. Daniele Vincenti - 06/01/2012
Trib. Torino sentenza del 20.1.2011

Sicurezza Pubblica - Convalida del Gip per l'ordine di presentarsi alla P.S. durante le partite
Avv. Fabio Cornacchia - 14/12/2011
Corte di cassazione - Sezione terza penale - Sentenza 13 dicembre 2011 n. 46223

Non è reato guidare senza patente se questa è stata sospesa per una precedente violazione
Avv. Prof. Antonio Ruggiero - 13/12/2011
Corte di Cassazione, Sez. Penale, sentenza numero 44647 del 1 dicembre 2011

Art. 659 c.p. Disturbo
Avv. Alessandro Pedone - 04/12/2011
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 11 novembre – 2 dicembre 2011, n. 44905

Panificio rumoroso? Reato solo se disturba numero indeterminato di persone
Avv. Angelo Forte - 01/12/2011
Cassazione penale , sez. I, sentenza 05.09.2011 n° 33072
- 1
- 2
Più letti ultimi 30 giorni
- Legittima la rinuncia all'opposizione avverso decreto penale di condanna
- Furto di energia elettrica, assoluzione per non aver commesso il fatto
- furto di energia elettrica e "mera" intestazione del contratto di fornitura.
- Il genitore del minore vittima di abusi sessuali ha diritto (iure proprio) al risarcimento del danno subito.
- "Particolare tenuità del fatto" ex art. 131 bis c.p. e delitto di evasione.
Chiedi ad un avvocato
nella tua città
-
Avv. Laura Piras - Palermo, PA
Professionista che si occupa di diritto penale. Ha pubblicato una serie di artic...
-
Avv. Emanuele Ficara - Torino, TO
Avvocato con esperienza nel campo del diritto penale. Dopo aver collaborato per ...
-
Avv. Giovanni Angelo - Trapani, TP
Lo Studio Legale Angelo ha sede a Trapani e svolge attività di consulenza, assis...
-
Avv. Anacleto Ferranti - Perugia, PG
Lo Studio Legale Associato Simonetti e Ferranti è stato fondato nel 1990, da all...
-
Avv. Giovanni Donnarumma - Nola, NA
La particolare attenzione dedicata ad un’efficiente organizzazione dello Studio ...