Rogo Thyssenkrupp: condannato per omicidio volontario con dolo eventuale l'amministratore delegato che non fermò l'impianto.
Tribunale ordinario di Torino - II Corte di Assise - Sentenza 14 novembre 2011
Avv. Giovanni Luca Simone
di Foggia, FG
Letto 883 volte dal 14/12/2011
L'accettazione consapevole del rischio configura la reponsabilità per dolo eventuale. Questa è l'assoluta novità, nell'ambito dei processi penali che vedono imputati datori di lavoro per la morte di un proprio lavoratore, che emerge dalla importantissima sentenza della Corte d'Assise di Torino che ha condannato a 16 anni e 6 mesi per omicidio volontario con dolo eventuale - non per omicidio colposo - l'Amministratore Delegato della società. Oltre a lui sono stati condannati anche altri 5 dirigenti del colosso industriale. Nelle oltre 500 pagine di motivazione della sentenza è scritto testualmente che "continuare la produzione è stata una scelta sciagurata compiuta in prima persona proprio da Espenhahn". Secondo i giudici di merito, infatti, l’imputato - nella sua veste di datore di lavoro - si sarebbe rappresentato la concreta possibilità del verificarsi di infortunio mortale (e di incendio, reato per il quale verrà ugualmente condannato) sulla linea di lavorazione denominata APL5 di Torino, accettando il rischio del loro accadimento inteso come concreta possibilità, in termini di elevata probabilità, della realizzazione dell’evento medesimo. In tale contesto la professionalità e competenza dell’imputato, lungi dall’essere negata o sottovalutata, è stata considerata e valorizzata quale elemento centrale nell’accertamento dell’elemento soggettivo e del conseguente riconoscimento della responsabilità per i reati di incendio e omicidio dolosi.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 31 articoli dell'avvocato
Giovanni Luca Simone
-
NIENTE DIFFAMAZIONE senza comunicazione con più persone.
Letto 985 volte dal 22/05/2013
-
VITTIME DI REATI VIOLENTI E INTENZIONALI. Risarcimento a carico dello Stato per non aver recepito il regime UE sui risar...
Letto 1901 volte dal 24/04/2012
-
INGIURIE E MINACCE: pronunciare la frase "Lei non sa chi sono io, la pagherà" può comportare la condanna per il reato di...
Letto 3382 volte dal 03/04/2012
-
Il genitore del minore vittima di abusi sessuali ha diritto (iure proprio) al risarcimento del danno subito.
Letto 7381 volte dal 21/03/2012
-
L'invio di email non integra il reato di molestie ex art. 660 c.p.
Letto 1472 volte dal 11/12/2011