
L'amministratore che si spaccia come appartenente ad una associazione di amministratori di condominio commette il reato di truffa
Avv. Michele Spadaro - 12/01/2018
Cass. civ., sent. n. 45980/2017 del 06/10/2017

Furto di energia elettrica: archiviazione.
Avv. Gian Marco Gulizia - 06/07/2016
decreto di archiviazione emesso dal GIP presso il Tribunale di Catania su richiesta della Procura della Repubblica.

Furto tentato in centro commerciale: assoluzione perchè il fatto non sussiste.
Avv. Gian Marco Gulizia - 06/07/2016
sentenza del 30.06.2016 emessa dal Tribunale di Catania - I Sezione Penale

Sanatoria 2012, il datore di lavoro è ammissibile a regolarizzare il lavoratore anche se ha ricevuta una condanna per furto e ricettazione
Avv. Michele Spadaro - 14/11/2015
TAR Sicilia, sezione quarta, sent. n. 2577/2014 del 10/07/2014

Foglio di via per danneggiamento di vetture, di per sè non è sintomo di pericolosità sociale
Avv. Michele Spadaro - 17/02/2015
TAR Marche, sezione prima, sent. n. 218/2014 del 05/06/2014

Furto in supermercato: anche se si superano le casse con la refurtiva è delitto tentato.
Avv. Gian Marco Gulizia - 13/02/2015
Corte di Cassazione Sezioni Unite Penali Sentenza Numero: 52117 / 2014

Ricettazione: il fatto non costiuisce reato per carenza dell'elemento psicologico.
Avv. Gian Marco Gulizia - 17/11/2014
Tribunale di Catania - Prima Sezione Penale in Composizione Monocratica sentenza numero 4816/14

furto di energia elettrica e "mera" intestazione del contratto di fornitura.
Avv. Gian Marco Gulizia - 02/05/2014
Sentenza n. 82/14 Tribunale di Catania - I Sezione Penale in Composizione Monocratica

Truffa. Nascondere i difetti costruttivi e i vizi urbanistici dell’immobile venduto è un artificio punibile.
Avv. Giuseppe Versace - 08/07/2013
Corte di cassazione, Sez. II Penale, Sentenza n. 28703/2013, depositata il 4 luglio 2013

Furto di energia elettrica, assoluzione per non aver commesso il fatto
Avv. Gian Marco Gulizia - 22/03/2013
sentenza 824/13 Tribunale di Catania in Composizione Monocratica

ricettazione di un telefono cellulare: carenza elemento soggettivo del reato
Avv. Gian Marco Gulizia - 26/02/2013
decreto di archiviazione emesso dal Giudice per Le indagini Preliminari a seguito di richiesta della Procura della Repubblica.

Estorsione
Avv. Monica Mandico - 15/01/2013
Cass. pen., Sez. II, ud. 29 novembre2012 - dep. 17 dicembre 2012, n. 48733

Furto
Avv. Monica Mandico - 15/01/2013
Cass. pen., Sez. VI, ud. 6 dicembre 2012 - dep. 17 dicembre 12-2012, n. 48767

furto di energia elettrica: se manca la "prova" dell'avvenuto prelievo irregolare la notizia di reato è infondata
Avv. Gian Marco Gulizia - 22/03/2012
richiesta e successivo decreto di archiviazione.

Non scatta la truffa per chi prova a incassare in buona fede il falso “Gratta e Vinci”.
Avv. Giovanni Luca Simone - 22/01/2012
Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 19 gennaio 2012 n. 2065

Corte di Cassazione - Sezione Quarta Penale, Sentenza 29 settembre 2011, n. 38859 Ffurto pluriaggravato
Avv. Angelo Forte - 08/12/2011
Corte di Cassazione - Sezione Quarta Penale, Sentenza 29 settembre 2011, n. 38859

Datore non versa quinto dello stipendio? E' solo illecito civile Cassazione penale , SS.UU., sentenza 20.10.2011 n° 37954
Avv. Angelo Forte - 28/11/2011
Cassazione penale , SS.UU., sentenza 20.10.2011 n° 37954

Dirigente che protegge dipendente assenteista risponde di truffa aggravata Cassazione penale , sez. II, sentenza 29.09.2011 n° 35344
Avv. Angelo Forte - 18/11/2011
Cassazione penale , sez. II, sentenza 29.09.2011 n° 35344

Legittima la condanna a 30 giorni di carcere per chi parcheggia l'auto al'interno del cortile condominiale impedendo l'uscita del veicolo di un altro condomino
Avv. Daniela Conte - 04/03/2011
Corte di Cassazione, 5^ Sez. penale, n. 7592 depositata il 28.02.2011

Non sussiste furto nel caso di duplicazione di file informatici
Avv. Marco Resta - 12/02/2011
Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 28 ottobre 2010 (depositata 21 dicembre 2010), n.44840

Non integra il reato di cui all'articolo 367 del Cp la condotta di chi abbia denunciato un fatto realmente verificatosi (nella specie, il reato di furto) omettendo soltanto di indicare di conoscerne l'autore
Avv. Staff di Guidelegali.it - 24/01/2008
Corte di Cassazione, Sezione 6 Penale, Sentenza del 28 settembre 2007, n. 35808

Il furto con destrezza è connotato da manovre o mosse particolarmente scaltre
Avv. Staff di Guidelegali.it - 16/12/2007
Corte di Cassazione, sezione 4 penale, sentenza del 20 novembre 2007, n. 42672
Più letti ultimi 30 giorni
- Legittima la rinuncia all'opposizione avverso decreto penale di condanna
- Furto di energia elettrica, assoluzione per non aver commesso il fatto
- furto di energia elettrica e "mera" intestazione del contratto di fornitura.
- Il genitore del minore vittima di abusi sessuali ha diritto (iure proprio) al risarcimento del danno subito.
- "Particolare tenuità del fatto" ex art. 131 bis c.p. e delitto di evasione.
Chiedi ad un avvocato
nella tua città
-
Avv. Susanna Mauri - Cantù, CO
Lo Studio Legale avv. Susanna Mauri, costituito nel 2004 dall'Avv. Mauri, in olt...
-
Avv. Mirella Miano - Torino, TO
Lo Studio Legale Associato Miano De Pasquale Miano è stato costituito nell'anno ...
-
Avv. Filippo Martini - Padova, PD
L'Avvocato Filippo Martini è iscritto all'Albo degli Avvocati di Padova ed opera...
-
Avv. Valter Rolando - Pinerolo, TO
Ho fatto il Segretario comunale in Piemonte per 20 anni (dal 1987 al 2007) affro...
-
Avv. Giancarlo Frongia - Sassari, SS
Si occupa di diritto penale, civile, tributario, fallimentare, sinistri stradali...