In tema di marchi contraffatti, il reato di falsificazione è configuarato anche nel caso in cui non venga ingenerato inganno
Corte di Corte di Cassazione, Sezione 5 Penale, sentenza del 7 novembre 2007, n. 40874
Avv. Staff di Guidelegali.it
di Milano, MI
Letto 922 volte dal 29/11/2007
SENTENZA/ORDINANZA sul ricorso proposto da: PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO TRIBUNALE DI VERONA; nei confronti di: 1) TH. MA. N. IL (OMESSO); avverso SENTENZA del 11/01/2006 TRIBUNALE DI VERONA; visti gli atti, la sentenza ed il ricorso; udita in Pubblica udienza la relazione fatta dal Consigliere Dott. AMATO ALFONSO; udito il Procuratore Generale in persona del Dott. IZZO G. che ha concluso per l'acc.to del ricorso. MOTIVI DELLA DECISIONE Th. Ma. e' s
sul ricorso proposto da:
PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO TRIBUNALE DI VERONA;
nei confronti di:
1) TH. MA. N. IL (OMESSO);
avverso SENTENZA del 11/01/2006 TRIBUNALE DI VERONA;
visti gli atti, la sentenza ed il ricorso;
udita in Pubblica udienza la relazione fatta dal Consigliere Dott. AMATO ALFONSO;
udito il Procuratore Generale in persona del Dott. IZZO G. che ha concluso per l'acc.to del ricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Th. Ma. e' stato assolto dal Tribunale di Verona dal delitto di cui all'articolo 474 c.p. per l'inidoneita' della condotta, stante la grossolanita' del falso.
Ricorre "per saltum" il Procuratore della Repubblica, deducendo la violazione di legge, dal momento che non necessita l'inganno del soggetto che procede all'acquisto della merce recante il marchio contraffatto ad integrare il reato di che trattasi.
Il ricorso e' fondato.
Un esiguo e ormai risalente indirizzo assume la configurabilita' del falso grossolano, quanto per la modesta entita' del prezzo e le particolari condizioni di vendita risulti impossibile ledere la fede pubblica (sez. 5, 17.6.99, n. 2119, Diaw).
Ma tale orientamento non puo' essere condiviso, poiche' l'articolo 474 c.p. tutela in via principale e diretta non la libera determinazione dell'acquirente, bensi' la pubblica fede, intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e nei segni distintivi, che individuano le opere dell'ingegno o i prodotti industriali e ne garantiscono la circolazione. Si tratta, dunque, di un reato di pericolo, la cui configurazione non esige la realizzazione dell'inganno (sez. 2, 11.10.2000, n. 13031, Ndong). L'attitudine della falsificazione ad ingenerare confusione dev'essere valutata non con riferimento al momento dell'acquisto, ma in relazione alla visione degli oggetti nella loro successiva utilizzazione (Sez. 2, 2.10.01, Babacar; id., 26.3.98, Alberino).
La sentenza impugnata va annullata con rinvio alla Corte di appello di Venezia per il giudizio.
Il giudice suindicato si atterra' al principio di diritto enunciato innanzi.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata, con rinvio alla Corte di appello di Venezia per il giudizio.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Nicola Todeschini
Studio Legale Avv. Nicola Todeschini - San Vendemiano, TV
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 598 articoli dell'avvocato
Staff di Guidelegali.it
-
Vendita di prodotti con segni mendaci e tutela del made in Italy
Letto 1082 volte dal 11/07/2008
-
No al rito societario per controversie sui brevetti e marchi
Letto 1210 volte dal 09/07/2008
-
Corte di Giustizia UE: provvedimenti che il Tribunale può adottare in caso di contraffazione (caso Nokia)
Letto 1282 volte dal 19/06/2008
-
Legittimo l'Italian Design sui prodotti importati dall'estero
Letto 2015 volte dal 19/06/2008
-
Prevenzione e contrasto dell'evasione - Anno 2009 - Indirizzi operativi.
Letto 690 volte dal 26/04/2009