Se il conduttore non paga i danni, il locatore può rifiutare la consegna
Cass. Civ., Sezione Terza, Sentenza del 24 maggio 2013, n. 12977
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 623 volte dal 13/07/2013
Nell'ipotesi in cui l'immobile offerto in restituzione dal conduttore si trovi in stato non corrispondente a quello descritto dalle parti all'inizio della locazione, ovvero, in mancanza di descrizione, si trovi comunque in cattivo stato locativo, per accertare se il rifiuto del locatore di riceverlo sia o meno giustificato, occorre distinguere a seconda che la cosa locata risulti deteriorata per non avere il conduttore adempiuto all'obbligo di eseguire le opere di piccola manutenzione durante il corso della locazione, oppure per avere il conduttore stesso effettuato trasformazioni e/o innovazioni: nel primo caso, trattandosi di rimuovere deficienze che non alterano la consistenza e la struttura della cosa e non implicano l'esplicazione di un'attività straordinaria e gravosa, l'esecuzione delle opere occorrenti per il ripristino dello status quo ante rientra nel dovere di ordinaria diligenza cui il locatore è tenuto per non aggravare il danno, ed il suo rifiuto di ricevere la cosa è conseguentemente illegittimo, salvo diritto al risarcimento dei danni per violazione del disposto di cui all'art. 1590 c.c. Nel secondo caso, invece, poiché l'esecuzione delle opere di ripristino implica il compimento di un'attività straordinaria e gravosa, il locatore può legittimamente rifiutare la restituzione della cosa locata nello stato in cui essa viene offerta.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Nessun diritto al contributo di solidarietà al conduttore ERP, se risulta proprietario di altri appartamenti, dati in af...
Letto 33 volte dal 06/04/2022
-
La prova del pagamento dei canoni di locazione: a chi spetta?
Letto 618 volte dal 11/02/2022
-
Accordi tra locatore e conduttore non opponibili al subentrante
Letto 400 volte dal 21/06/2013
-
Locazioni: la richiesta di aggiornamento del canone può essere anche implicita
Letto 325 volte dal 18/02/2013
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023