La stipula o la rinnovazione tacita di un contratto di locazione non si desume dalla permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29313
Avv. Monica Carrettoni
di Sassuolo, MO
Letto 182 volte dal 26/01/2018
La stipula o la rinnovazione tacita di un contratto di locazione non può desumersi dal fatto della permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata oltre la scadenza del termine, nè dal pagamento e dall'accettazione dei canoni e neppure dal ritardo con il quale sia stata promossa l'azione di rilascio, occorrendo che questi fatti siano qualificati da altri elementi idonei a far ritenere in modo non equivoco la volontà delle parti di mantenere in vita il rapporto locativo con rinuncia tacita, da parte del locatore, agli effetti prodotti dalla scadenza del contratto.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 31 articoli dell'avvocato
Monica Carrettoni
-
Canone di locazione non percepito: conseguenze sulle tasse
Letto 78 volte dal 13/11/2018
-
Può un singolo comproprietario di un immobile stipulare un contratto di locazione? Può da solo sfrattare l'inquilino mor...
Letto 67 volte dal 17/10/2018
-
Contratto di locazione prorogato? Il rinnovo non riguarda la sublocazione, essendo tale contratto estraneo al nuovo acco...
Letto 135 volte dal 18/04/2018
-
Valida la locazione anche se l'immobile è abusivo
Letto 158 volte dal 09/01/2018
-
Locazioni: nullo il patto occulto per aumentare il canone
Letto 172 volte dal 01/12/2017