CONTRATTO DI LOCAZIONE: nullo il canone maggiorato.
Sentenza Cassazione n° 7634/2016
Avv. Maria Vittoria Morselli
di Pistoia PT, Italia
Letto 365 volte dal 04/05/2016
La Legge n. 431 del 1998, articolo 13, commi 1 e 2, e la relativa previsione di nullità del patto volto a determinare un maggior canone rispetto a quello dichiarato nel contratto registrato con canone fittizio, deve essere correttamente ricondotta nell'alveo del procedimento simulatorio, che si sostanzia nella stipula dell’unico contratto di locazione (registrato), cui accede, in guisa di controdichiarazione – che consente la sostituzione, in via interpretativa, dell’oggetto del negozio (I.e. il prezzo reale in luogo di quello apparente) -, la scrittura (nella specie, coeva alla locazione, e redatta in forma contrattuale) con cui il locatore prevede di esigere un corrispettivo maggiore da occultare al fisco. La sostituzione, attraverso il contenuto della controdichiarazione, dell’oggetto apparente (il prezzo fittizio) con quello reale (il canone effettivamente convenuto) contrasta con la norma imperativa che tale sostituzione impedisce, e pertanto lascia integra la (unica) convenzione negoziale originaria, oggetto di registrazione. Resta confermata la correttezza in diritto della condanna del locatore alla restituzione, a titolo di indebito, dei maggiori canoni percepiti, rispetto all'importo dovuto dal conduttore in esecuzione dell’unico contratto registrato.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 142 articoli dell'avvocato
Maria Vittoria Morselli
-
Il locatore deve rimborsare la quota percepita in nero dall’affittuario
Letto 224 volte dal 14/11/2016
-
Diritto civile: espropriazione per pubblica utilità
Letto 30 volte dal 14/01/2023
-
Diritto del lavoro: legittimo il licenziamento di colui che utilizza i permessi sindacali per finalità personali
Letto 47 volte dal 21/09/2022
-
Diritto del lavoro: si determina il reato di caporalato costringere i part-time a lavorare a tempo pieno
Letto 60 volte dal 08/07/2022
-
Diritto di famiglia: la Corte di Cassazione boccia l’alienazione parentale (PAS)
Letto 117 volte dal 29/06/2022