Scontro verbale con superiore? No a licenziamento se reazione a provocazione
Cass. Civ., Sez. Lavoro, Sentenza del 15 gennaio 2013, n. 807
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 283 volte dal 17/05/2013
Nella specie lo scontro verbale, avvenuto tra il lavoratore e il suo diretto superiore, che ha dato vita al licenziamento, appariva come una comprensibile, seppure censurabile, reazione del primo all'attività di provocazione posta in essere dalla direzione aziendale in suo danno ed in particolare dal predetto superiore. Di conseguenza, è illegittimo il licenziamento intimato dalla società al dipendente, con qualifica di quadro, e per questo è stata condannata la società a reintegrarlo nel posto di lavoro ed a corrispondergli le retribuzioni globali di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegra.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Successione di più contratti di lavoro a termine con una agenzia di pubblica amministrazione.
Letto 62 volte dal 12/02/2022
-
Lavoro: il tempo trascorso fra la timbratura del badge e l’accensione del terminale va retribuito.
Letto 51 volte dal 08/02/2022
-
Sanatoria 2009, che il datore sia indagato per falsa documentazione non implica che al lavoratore si neghi rinnovo in ba...
Letto 178 volte dal 30/10/2016
-
Regolamento per l'esecuzione della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull'ordinamento della professione di giornalista
Letto 113 volte dal 21/02/2014
-
Malattia provocata da mobbing? No al licenziamento anche oltre il comporto
Letto 279 volte dal 24/10/2013