Il congedo matrimoniale può partire anche qualche giorno dopo quello delle nozze
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza del 6 giugno 2012, n. 9150
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1282 volte dal 28/07/2012
Il congedo per matrimonio, che il lavoratore deve richiedere con sufficiente anticipo, spetta, in difetto di specifica disciplina contrattuale collettiva, laddove il periodo richiesto sia ragionevolmente connesso, in senso temporale, con la data delle nozze, ciò essendo sufficiente a mantenere il necessario rapporto causale con l’evento. Nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, che impongono il necessario contemperamento dei tutelati interessi del lavoratore e delle esigenze organizzative dell’impresa, la Corte di legittimità ritiene che il periodo di congedo debba trovare la sua giustificazione nell’evento matrimonio, tanto che la relativa fruizione non può essere del tutto svincolata dall’evento stesso, ma, allo stesso tempo, che tale collegamento non abbia come necessaria conseguenza l’inclusione del giorno delle nozze nei quindici giorni di congedo.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Successione di più contratti di lavoro a termine con una agenzia di pubblica amministrazione.
Letto 62 volte dal 12/02/2022
-
Lavoro: il tempo trascorso fra la timbratura del badge e l’accensione del terminale va retribuito.
Letto 51 volte dal 08/02/2022
-
Sanatoria 2009, che il datore sia indagato per falsa documentazione non implica che al lavoratore si neghi rinnovo in ba...
Letto 178 volte dal 30/10/2016
-
Regolamento per l'esecuzione della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull'ordinamento della professione di giornalista
Letto 113 volte dal 21/02/2014
-
Malattia provocata da mobbing? No al licenziamento anche oltre il comporto
Letto 279 volte dal 24/10/2013