Ferie non fruite a causa di malattia vanno monetizzate
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza del 27 novembre 2012, n. 21028
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 235 volte dal 18/02/2013
Nella ipotesi di mancata fruizione del periodo feriale a causa ed in seguito ad una lunga convalescenza il prestatore di lavoro ha diritto alla corresponsione della indennità sostitutiva delle ferie alternativamente alla fruizione stessa. Secondo la Corte per le ferie non godute deve, quindi, scattare l’indennità d’ufficio, valendo tale regola anche se i contratti collettivi (CCNL) non prevedano una clausola del genere. Infatti, il diritto alla ferie è un diritto di rilievo costituzionale (art. 36); pertanto, nel momento in cui il dipendente, che si sia assentato dal lavoro a causa di una lunga malattia, non fruisca (in tutto o solo in parte) delle ferie annuali (entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva) in assenza di determinazione al riguardo da parte del datore, non può desumersi dal silenzio alcuna rinuncia in tal senso.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Successione di più contratti di lavoro a termine con una agenzia di pubblica amministrazione.
Letto 62 volte dal 12/02/2022
-
Lavoro: il tempo trascorso fra la timbratura del badge e l’accensione del terminale va retribuito.
Letto 51 volte dal 08/02/2022
-
Sanatoria 2009, che il datore sia indagato per falsa documentazione non implica che al lavoratore si neghi rinnovo in ba...
Letto 178 volte dal 30/10/2016
-
Regolamento per l'esecuzione della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull'ordinamento della professione di giornalista
Letto 113 volte dal 21/02/2014
-
Malattia provocata da mobbing? No al licenziamento anche oltre il comporto
Letto 279 volte dal 24/10/2013