Anche senza un disegno persecutorio, i singoli episodi di vessazione comportano la responsabilità del datore di lavoro per mobbing
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza del 5 novembre 2012, n. 18927
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 334 volte dal 18/02/2013
E' vero che ogni singolo episodio di vessazione non rileva ai fini della configurabilità del “mobbing”, ma, in ogni caso il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile di singoli episodi nei confronti del prestatore di lavoro anche nel caso in cui siano privi della unicità del disegno-intento persecutorio. Nell'ipotesi in cui, infatti, il dipendente chieda il risarcimento del danno (alla integrità psico - fisica) in conseguenza di una pluralità di comportamenti del datore di lavoro (nonché dei colleghi) di natura vessatoria, il Giudice del merito, pur nella insussistenza (accertata) di un disegno persecutorio preciso ed idoneo ad unificare tutti i singoli episodi (quindi della configurabilità del mobbing) è tenuto a valutare se alcuni dei denunciati comportamenti (esaminati singolarmente ma sempre in correlazione agli altri), pur non essendo accomunati dallo stesso intento persecutorio, possano, di per sé, essere, comunque, considerati mortificanti e vessatori per il dipendente stesso e, quindi, come tali, ascrivibili alla responsabilità del datore di lavoro che, di conseguenza, sarà chiamato a rispondere degli stessi, nei limiti dei danni a lui imputabili.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Successione di più contratti di lavoro a termine con una agenzia di pubblica amministrazione.
Letto 62 volte dal 12/02/2022
-
Lavoro: il tempo trascorso fra la timbratura del badge e l’accensione del terminale va retribuito.
Letto 51 volte dal 08/02/2022
-
Sanatoria 2009, che il datore sia indagato per falsa documentazione non implica che al lavoratore si neghi rinnovo in ba...
Letto 178 volte dal 30/10/2016
-
Regolamento per l'esecuzione della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull'ordinamento della professione di giornalista
Letto 113 volte dal 21/02/2014
-
Malattia provocata da mobbing? No al licenziamento anche oltre il comporto
Letto 279 volte dal 24/10/2013