Se il percorso casa-lavoro è ben servito dai mezzi pubblici, l'infortunio "in itinere" accaduto con l'uso di un mezzo privato è negato
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza del 18 maggio 2012, n. 7970
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 578 volte dal 23/07/2012
L’utilizzo del mezzo privato potrebbe dare luogo al riconoscimento dell’infortunio in itinere solo se il lavoratore dimostri la necessità di utilizzare quel mezzo, soprattutto nel caso che il tragitto dall’abitazione al luogo di lavoro si trovi in pieno centro urbano e sia servito da mezzi di trasporto pubblico. In particolare, l’utilizzo del mezzo privato comporta certamente una maggiore comodità e un minore disagio nel conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari, ma non rappresenta certamente una necessità tutte le volte che il tempo necessario per coprire il percorso con il mezzo pubblico non sia talmente lungo da impedire al lavoratore di far fronte ai suoi impegni.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Infortuni sul lavoro: nomina di RSPP non esonera il datore
Letto 163 volte dal 27/02/2014
-
Infortunio in itinere negato se il lavoratore varia il percorso
Letto 143 volte dal 17/05/2013
-
Infortuni sul lavoro: la colpa del dipendente non libera il datore
Letto 179 volte dal 21/04/2013
-
Anche l'infortunio patito durante il tragitto casa-lavoro a causa di uno scippo, è risarcibile dal datore di lavoro
Letto 456 volte dal 04/09/2012
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023