Tempestività delle contestazioni disciplinari e controlli del datore di lavoro nel licenziamento
Corte di Cassazione 20440/2015 del 02/07/2015
Avv. Alessandra Parente
di Roma, RM
Letto 172 volte dal 12/01/2016
Il requisito dell'immediatezza nelle contestazioni disciplinari dev'essere inteso con elasticità, in relazione alla natura dell'illecito contestato e agli strumenti adoperati per conoscerlo. I divieti nell’uso dei mezzi di sorveglianza riguardano il controllo sui modi di adempimento dell'obbligazione lavorativa ma non quello inerente i comportamenti lesivi del patrimonio e dell'immagine aziendale.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Alessandro Sosto
Studio Legale Avv. Alessandro Sosto - Corigliano Calabro, CS
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 30 articoli dell'avvocato
Alessandra Parente
-
E' valida e utilizzabile in giudizio la registrazione che il dipendente faccia di una conversazione col suo datore di la...
Letto 259 volte dal 18/03/2015
-
Le direttive dell'ABI alle banche per la concessione dei prestiti garantiti dallo Stato alle imprese previsti nel Decre...
Letto 84 volte dal 14/04/2020
-
COVID19 e crisi delle Imprese: rinviata al settembre 2021 l'entrata in vigore del CODICE DELLA CRISI
Letto 157 volte dal 07/04/2020
-
Intrasmissibili agli ex soci e al liquidatore le sanzioni tributarie delle società cancellate
Letto 521 volte dal 09/05/2017
-
SOVRAINDEBITAMENTO ammissione anche per professionisti ed imprenditori ma solo per debiti "personali"
Letto 231 volte dal 30/05/2016