Nigeria: protezione sussidiaria alla cittadina proveniente da zone colpite da conflitti con Boko Haram
Tribunale di Milano, Sezione Prima Civile, Ordinanza del 26/11/2013
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 152 volte dal 22/12/2013
Sussiste il rischio effettivo per la ricorrente, ove ritornasse in Nigeria, di subire un grave danno ed, in particolare, di essere esposta alla minaccia grave e individuale alla vita o alla sua persona derivante dalla violenza indiscriminata in una situazione di conflitto armato interno che connota il paese di provenienza, ove anche di recente si sono verificati attacchi indiscriminati alla
popolazione.
La nozione di “conflitto armato interno” non può essere intesa in senso restrittivo (quale guerra civile) ma ricomprende ogni situazione nella quale si presentano opposte strutture organizzate sul territorio, in conflitto tra loro, che sfuggono al controllo degli apparati statali o talora si avvalgono della contiguità culturale e politica di questi.
La generale situazione reale del paese di provenienza vede di costante attualità scontri armati tra appartenenti a diverse fedi religiose, violenze settarie ed attentati che colpiscono indiscriminatamente civili inermi, talvolta rivendicati dal gruppo integralista islamico Boko Haram.
Sebbene tale situazione di indiscriminata violenza caratterizzi in modo maggiormente significativo le zone del nord del paese, si è registrato un incremento di analoghe azioni violente anche in altre parti della Nigeria.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Allo straniero servono 2000 euro per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Revoca misure accoglienza, non vi è pericolosità sociale solo per effetto di una denuncia
Letto 39 volte dal 22/03/2022
-
Revoca misure di accoglienza, se il soggetto è vulnerabile, essa non è possibile.
Letto 45 volte dal 02/03/2022
-
La domanda di cittadinanza va decisa entro 730 giorni (sentenza storica)
Letto 40 volte dal 11/02/2022
-
Cittadinanza italiana, non può essere negata solo sulla base di una condanna penale, peraltro risalente nel tempo
Letto 212 volte dal 28/01/2017