Sanatoria 2012, la Prefettura competente a decidere sulla domanda è quella istituita nella provincia in cui ricade il luogo di lavoro del lavoratore straniero.
T.A.R. Sicilia, Sezione Quarta, sent. n. 2700/17 del 09/11/2017
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 34 volte dal 02/03/2022
Sanatoria 2012, la Prefettura rigetta la domanda di regolarizzazione, a causa dell'esistenza di precedenti penali asseritamente ostativi a consentire allo straniero di presentare detta domanda. La questione si dipana per due giudizi, in quanto a fronte di una prima ordinanza cautelare che invita al riesame, l'Amministrazione reitera il proprio giudizio negativo..
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1560 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Non occorre progetto per i minori stranieri "comunque affidati" (ma non "non accompagnati"), per la conversione in perme...
Letto 40 volte dal 09/03/2022
-
Non può essere negato il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, a causa di una possibile (ma non dimostrata) fals...
Letto 35 volte dal 08/02/2022
-
Non può essere negato il rinnovo del permesso di soggiorno, per violazione del diritto d’autore, se la condanna è risale...
Letto 19 volte dal 08/02/2022
-
Permesso di soggiorno ad ex minore straniero, anche se il parere del Comitato giunge dopo l'adozione del diniego, la Que...
Letto 172 volte dal 17/05/2018
-
Sanatoria 2012, è ostativa all'ammissione alla procedura l'espulsione per motivi di ordine pubblico ma non quella per il...
Letto 115 volte dal 17/05/2018