Rinnovo permesso di soggiorno – i debiti verso il fisco italiano non implicano redditi insufficienti
TAR Lombardia, Sezione Quarta, Sentenza del 20 dicembre 2011, n. 3295
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1197 volte dal 21/03/2012
E’ illegittimo il diniego dell’istanza di rinnovo di permesso di soggiorno, fondato, tra l’altro, sulla indisponibilità del reddito sufficiente al mantenimento, se questa indisponibilità viene desunta dall’esistenza di un debito erariale per tributi non corrisposti. Il debito, nei confronti dell’erario, rappresenta un segnale di evasione fiscale e non di indisponibilità di reddito sufficiente al mantenimento.
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l'annullamento, previa sospensione, del provvedimento di rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno emesso dalla Questura di Milano in data 29.5.2008 [...]
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Il ricorrente impugnava il provvedimento indicato in epigrafe con cui gli era stato negato il rinnovo del permesso di soggiorno per mancanza di attività lavorativa.
A tal fine faceva presente di esercitare l’attività di ristoratore da cui derivano i proventi con cui provvede al mantenimento di sé e del suo nucleo familiare e che gli hanno consentito di acquistare la casa dove dimora la famiglia che è attualmente intestata alla moglie.
Nel primo dei due motivi di ricorso viene censurato il difetto di motivazione e di istruttoria poiché non si è tenuto conto né dell’esistenza di una regolare attività di ristorazione portata avanti da anni dal ricorrente, né della stabile permanenza in Italia anche dell’intero nucleo familiare costituito oltre che dalla moglie da due figlie nate e cresciute in Italia.
Il secondo motivo lamenta la mancanza di contraddittorio procedimentale che non ha consentito al ricorrente di produrre tutta la documentazione idonea a dimostrare l’esistenza dei requisiti per il rinnovo del permesso di soggiorno.
[..]
Il ricorso è fondato.
Il ricorrente ha prodotto le dichiarazioni dei redditi fino all’anno 2006, mentre per il periodo successivo risulta il pagamento dei contributi previdenziali a personale dipendente; inoltre lo stesso dispone di una casa di proprietà ove risiede con il nucleo familiare.
Si ritiene fondato il motivo che denuncia il difetto di istruttoria poiché sarebbe stato necessario approfondire la valutazione dei presupposti per concedere il permesso, mentre nel provvedimento impugnato si richiama la necessità di disporre di un’idonea sistemazione alloggiativa, ma non ci si preoccupa di verificare se il ricorrente ne disponga; inoltre si fa presente dell’esistenza di un debito erariale per tributi non corrisposti che è segnale di evasione fiscale non di indisponibilità di reddito sufficiente al mantenimento nel nostro paese.
[...]
L’amministrazione dovrà pertanto procedere ad una nuova verifica dei presupposti analizzando la documentazione prodotta in ricorso e quella che il ricorrente è tenuto a depositare per attestare la permanenza dei requisiti.
[...] P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia Sezione IV, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato.
[...]
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 5 dicembre 2011 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Cauzione al richiedente asilo.
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Permesso di soggiorno per i familiari extra-UE dei cittadini comunitari che risiedono nel proprio Paese
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Non occorre progetto per i minori stranieri "comunque affidati" (ma non "non accompagnati"), per la conversione in perme...
Letto 40 volte dal 09/03/2022
-
Sanatoria 2012, la Prefettura competente a decidere sulla domanda è quella istituita nella provincia in cui ricade il lu...
Letto 34 volte dal 02/03/2022