Ha diritto al rinnovo del permesso di soggiorno lo straniero kosovaro non in possesso di passaporto valido, poichè dal 1999 al 2008 il Kosovo non esisteva ancora come Stato
TAR Piemonte, Sezione Seconda, sentenza del 25 luglio 2012, n. 894
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 184 volte dal 23/03/2013
É illegittimo il rigetto della domanda di rinnovo di permesso di soggiorno, fatto discendere dalla mancata produzione del passaporto in corso di validità. L’Amministrazione, avendo erroneamente considerato il ricorrente cittadino jugoslavo, non ha tenuto in debita considerazione la circostanza che egli, provenendo dal Kosovo, è stato di fatto apolide tra il 1999 e il 2008, con conseguente impossibilità di ottenere il rinnovo del passaporto, dato che in detto periodo lo Stato jugoslavo non lo riconosceva più come proprio cittadino e il Kosovo non esisteva ancora come Stato indipendente. Tale situazione avrebbe dovuto indurre l’Amministrazione a tenere conto dell’impedimento oggettivo del ricorrente di procurarsi il tipo di documento d’identità richiesto, senza poi trascurare che l’Amministrazione stessa non poteva in seguito ignorare né i documenti d’identità rilasciati nel frattempo dall’UNMIK né tanto meno il regolare passaporto ora posseduto dal ricorrente medesimo.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l’annullamento
del provvedimento di rigetto Prot. nr. 1484/2009 del 25/11/2009 del Questore della Provincia di Torino, notificato al ricorrente in data 22/02/2010 e tutti gli atti ad esso presupposti e conseguenti.
[...]
Considerato che il Questore della Provincia di Torino, con decreto in data 25 novembre 2009 - prot. n. 1484/2009, rigettava l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato presentata dal signor Xxx in considerazione della sua incompletezza, dato che l’interessato non aveva provveduto a produrre la documentazione attestante l’attività lavorativa svolta e il passaporto in corso di validità, pur avendolo, tuttavia, invitato, con nota in data 21 gennaio 2008, unicamente a consegnare all’ufficio competente la copia del passaporto in corso di validità (vedi all. 2 – fascicolo doc. Ricorrente);
Considerato che il Questore della Provincia di Torino, con decreto in data 25 novembre 2009 - prot. n. 1484/2009, rigettava l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato presentata dal signor Xxx in considerazione della sua incompletezza, dato che l’interessato non aveva provveduto a produrre la documentazione attestante l’attività lavorativa svolta e il passaporto in corso di validità, pur avendolo, tuttavia, invitato, con nota in data 21 gennaio 2008, unicamente a consegnare all’ufficio competente la copia del passaporto in corso di validità (vedi all. 2 – fascicolo doc. Ricorrente);
[...]
Ritenuto, in particolare, che la singolare situazione politica in cui versava il territorio di provenienza del ricorrente avrebbe dovuto indurre l’Amministrazione a tenere conto dell’impossibilità del medesimo di procurarsi il tipo di documento d’identità richiesto;
Ritenuto, inoltre, che deponga in senso sfavorevole all’Amministrazione la circostanza che questa abbia omesso di effettuare il riesame ordinato da questo giudice e che, con la relazione istruttoria spontaneamente prodotta, si sia limitata unicamente ad una strenua difesa della legittimità del proprio operato;
Ritenuto, in ogni caso, che l’Amministrazione non possa ignorare né i documenti d’identità rilasciati al ricorrente dall’UNMIK e dal medesimo versati in atti nella presente sede sin dalla data di deposito del ricorso, né, tanto meno, il regolare passaporto ora posseduto dal medesimo;
Ritenuto, in base alle considerazioni innanzi svolte che il ricorso sia fondato e debba essere accolto;
[...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Sezione II, definitivamente pronunciando, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla il decreto del Questore della Provincia di Torino in data 25 novembre 2009, prot. n. 1484/2009.
[...]
Così deciso in Torino nella camera di consiglio del giorno 4 luglio 2012 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Cauzione al richiedente asilo.
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Permesso di soggiorno per i familiari extra-UE dei cittadini comunitari che risiedono nel proprio Paese
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Non occorre progetto per i minori stranieri "comunque affidati" (ma non "non accompagnati"), per la conversione in perme...
Letto 40 volte dal 09/03/2022
-
Sanatoria 2012, la Prefettura competente a decidere sulla domanda è quella istituita nella provincia in cui ricade il lu...
Letto 34 volte dal 02/03/2022