Segnalazione nel SIS: obbligo di verificare la pericolosità dello straniero
TAR Piemonte, sentenza del 21 marzo 2012, n. 353
Avv. Antonella Pedone
di Guidonia Montecelio, RM
Letto 403 volte dal 22/06/2013
Se lo straniero che chiede il visto di ingresso è segnalato nel SIS, lo Stato deve verificare l'effettiva pericolosità dello straniero, prima di rifiutare il visto Il visto per ricongiungimento familiare ad un cittadino extracomunitario, familiare di un cittadino di uno Stato UE, non può essere rifiutato per il solo fatto che esiste una segnalazione ai fini della non ammissione entro lo spazio Schengen. Lo Stato a cui è stato richiesto il visto di ingresso, deve verificare preliminarmente se la presenza di tale persona costituisca una minaccia effettiva, attuale e abbastanza grave per un interesse fondamentale della collettività. Questo obbligo di verifica è previsto dall'articolo 25 dell'Accordo di Schengen, secondo cui, qualora il cittadino extracomunitario risulti segnalato nel S.I.S., l'autorità di pubblica sicurezza non può limitarsi a prendere atto puramente e semplicemente dell'avvenuta segnalazione da parte di uno degli Stati firmatari della Convenzione e, su tali basi, denegare la richiesta di regolarizzazione, ma deve preventivamente informarsi, attivando la necessaria procedura di consultazione con le autorità straniere, sulle ragioni della segnalazione e quindi valutare discrezionalmente se i motivi dell'espulsione dallo Stato straniero siano o meno effettivamente ostativi, in base alle norme interne, alla permanenza in Italia del cittadino straniero segnalato (TAR Piemonte, sentenza del 21 marzo 2012, n. 353). Lo straniero che intenda impugnare il rifiuto del visto dinanzi al Tribunale competente, tuttavia, non può limitarsi a dedurre la mera illegittimità del provvedimento di diniego, ma ha l'onere di allegare l'ininfluenza delle ragioni di detta segnalazione ai fini della proposta richiesta di visto (Cassazione, sentenza del 14 novembre 2008, n. 27224). Occorre precisare che l'obbligo preliminare di verifica da parte dell'Amministrazione sorge qualora non sia nota la ragione del divieto di ingresso in "area Schengen" e qualora di tratti di familiari di cittadini UE. Qualora invece tale ragione sia nota e non si tratti di familiari di cittadini UE, l'Amministrazione dovrà rifiutare il visto (Consiglio di Stato, sentenza del 6 aprile 2009 n. 2121; Consiglio di Stato, sentenza del 3 marzo 2010 n. 1239; TAR Lombardia, sentenza del 28 ottobre 2010 n. 7141; TAR Veneto, sentenza del 15 dicembre 2011 n. 1849; TAR Puglia, sentenza del 19 aprile 2012 n. 752).
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 546 articoli dell'avvocato
Antonella Pedone
-
Centri di identificazione ed espulsione: i termini della proroga
Letto 228 volte dal 22/09/2013
-
Condanna penale e rinnovo del permesso di soggiorno
Letto 466 volte dal 22/06/2013
-
Segnalazione nel S.I.S. e visto di ingresso: obbligo di motivazione
Letto 726 volte dal 23/08/2011
-
Violazione dell'ordine del Questore: non è più reato
Letto 2954 volte dal 27/05/2011
-
I dubbi sul sistema di espulsione dello straniero
Letto 1466 volte dal 19/03/2011