Rinnovo p.d.s. per lavoro autonomo, il limite di reddito non è quello dell'esenzione dalla spesa sanitaria, ma quello più basso dell'assegno sociale
Cons. Stato, Sez. III, sent. n. 2495/16 del 28/04/2016
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 76 volte dal 26/11/2018
Dall’interpretazione non solo letterale, ma anche sistematica di tali disposizioni, si evince in modo chiaro che la disciplina dettata dall’art. 26 del D.Lgs. n. 286/98, con riferimento – in particolare – ai requisiti reddituali, si riferisce all’ingresso del cittadino straniero in Italia e dunque riguarda il rilascio del primo permesso di soggiorno.
Tali disposizioni devono essere coordinate con la disposizione recata dall’art. 39, comma 3, del d.P.R. 394 del 1999, che prevede – quanto ai requisiti reddituali necessari per poter svolgere l’attività di lavoro autonomo in Italia - la disponibilità « di una somma non inferiore alla capitalizzazione, su base annua, di un importo mensile pari all’assegno sociale».
Tale disposizione, quindi, introduce un diverso e più basso limite reddituale rispetto a quello previsto dall’art. 26 comma 3 del D.Lgs. n. 286 del 1998 per il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, equiparandolo a quello individuato per il lavoro subordinato.
La diversità di regime per le due fattispecie non è né illogica né irrazionale, perché il legislatore ha ritenuto che la situazione economica e finanziaria di un soggetto che entri in Italia per la prima volta - per intraprendere l’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale senza disporre di alcun preventivo radicamento nel territorio nazionale - deve essere connotata da una maggiore disponibilità economica, in quanto il cittadino straniero incontra sicuramente maggiori difficoltà – che comportano anche maggiori oneri economici – per l’inserimento nel contesto sociale ed economico del paese di destinazione, rispetto ad un soggetto già radicato in Italia, che intenda semplicemente continuare la pregressa attività di lavoro autonomo o passare ad essa dalla precedente attività di lavoro subordinato.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1490 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo pds lavoro subordinato, anche se reddito insufficiente perchè rapporto lavorativo sorto da poco tempo, occorre p...
Letto 92 volte dal 27/11/2018
-
La segnalazione del SIS da un altro Paese UE non comporta automaticamente il diniego di rinnovo di pds italiano, ma nece...
Letto 41 volte dal 17/10/2018
-
Riconoscimento cittadinanza italiana, spese per ricorso al TAR vanno rimborsate, se non indicate circostanze concrete pe...
Letto 140 volte dal 24/05/2018
-
Rinnovo permesso di soggiorno lavoro, anche i redditi da lavoro in nero sono utili per il requisito reddituale
Letto 170 volte dal 24/05/2018
-
Domanda di conversione permesso da tirocinio a lavoro, anche se tardiva è ammissibile, termine non perentorio finchè la ...
Letto 86 volte dal 24/05/2018