Nulla l'espulsione se il decreto è notificato in copia non conforme all'originale
Giudice di pace de L'Aquila, Sezione Volontaria Giurisdizione, ordinanza del 18 aprile 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 835 volte dal 06/03/2013
In accoglimento del ricorso di parte, devesi dichiarare nullo ed inefficace il decreto di espulsione consegnato in copia all’espellendo, privo dell’attestazione di conformità all’originale. Al riguardo, non può non richiamarsi l’orientamento ormai consolidato della Corte di cassazione, in tema di requisiti di validità dell’atto espulsivo del Prefetto, che è costante nel ritenere, sussistente, il radicale vizio di nullità dell’espulsione, per difetto della sua necessaria formalità comunicatoria, tutte le volte in cui all’espellendo venga comunicata una mera copia libera o informale dell’atto perché non sottoscritta dal Prefetto ovvero non recante attestazione di conformità all’originale.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL GIUDICE DI PACE DI L'AQUILA
[...] ha emesso la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di opposizione a decreto di espilsione promosso con ricorso ex art. 13, comma 8 D.Lgs. 286/98 [...]
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con ricorso depositato in data 17/1/2012, Xxx proponeva opposizione avverso il decreto di espulsione, emesso dal Prefetto di L'Aquila in data 13/1/2012 e notificato in pari data, con il quale si decretava l'espulsione del ricorrente, sprovvisto di passaporto, tenuto conto che lo stesso "è entrato nel territorio italiano eludendo i relativi controlli, non ha fornito un documento utile all'espatrio in corso di validità; è da ritenersi a rischio fuga, ossia ricorre il pericolo che egli possa sottrarsi al rimpatrio qualora venisse concesso un termine per la partenza volontaria; non ha la disponibilità di un alloggio stabile non precario ove possa essere rintracciato senza difficoltà...".
Assumeva il ricorrente che l'atto impugnato era viziato per mancanza di sottoscrizione valida e per difetto di motivazione del provvedimento di espulsione. Eccepiva, inoltre, l'illegittimità dell'atto per nullità e/o inesistenza giuridica del medesimo. [...]
MOTIVI DELLA DECISIONE
Il ricorso è fondato, per quanto di ragione, e, pertanto, è meritevole di accoglimento. Ritiene il Giudice che, assolutamente fondata l'assorbente censura contenuta nel motivo C) del ricorso ed in tale decisione restando assorbita la cognizione degli altri motivi, il decreto di espulsione impugnato debba essere annullato. In punto di fatto, e come acclarato senza alcun margine di dubbio dallo stesso decreto impugnato, emerge che la copia consegnata in data 13/1/2012 al ricorrente non contiene alcuna attestazione di conformità all'originale. In punto di diritto occorre sottolineare che l'orientamento della Suprema Corte, in tema di requisiti di validità dell'atto espulsivo del Prefetto, è costante nel ritenere che sussiste il radicale vizio di nullità dell'espulsione, per difetto della sua necessaria formalità comunicatoria, tutte le volte in cui all'espellendo venga comunicata una mera copia libera o informale dell'atto perchè non sottoscritta dal Prefetto ovvero non recante attestazione di conformità all'originale. È stato precisato, sempre dalla Suprema Corte, che ben può l'Amministrazione, che abbia trasmesso all'espellendo un atto viziato dall'assenza di dichiarazione di conformità, correggere, in sede di autotutela, l'errore commesso, ritirando l'atto e reiterando la comunicazione con tempestiva trasmissione di nuova copia con corretta formula di conformità. In tal caso tanto l'esecuzione dell'espulsione quanto il termine ad opponendum decorrerebbero dalla nuova e valida comunicazione dell'atto (Cass. Civ. n. 17960/04; Cass. Civ. 17857/02; Cass. Civ. n. 13871/01). Nel caso di specie, tuttavia, ciò non è avvenuto e, pertanto, l'atto impugnato affetto da vizio di nullità non è stato sanato e ne consegue la nullità dello stesso. [...]
P.Q.M.
Il Giudice di Pace, dato atto, definitivamente pronunziando nella causa promossa da Xxx nei confronti dell'U.T.G. di L'Aquila, così provvede:
- accoglie la domanda e, per l'effetto, dichiara nullo ed inefficace il decreto di espulsione impugnato emesso nei confronti del cittadino marocchino Xxx;
[...]
L'Aquila, lì 16 aprile 2012.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022