Non si può rifiutare il rinnovo del pds, solo perchè lo straniero non si è presentato all'appuntamento in Questura
TAR Marche, Sezione Prima, Sentenza del 21 marzo 2013, n. 228
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 249 volte dal 13/06/2013
E’ illegittimo il provvedimento, che ha dato luogo al rifiuto della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, a causa della mancata presentazione all’appuntamento indetto dalla Questura. Il semplice fatto che il ricorrente si sia assentato in occasione del giorno prefissato dalla Questura per l’effettuazione degli incombenti di rito non può implicare il diniego del titolo di soggiorno di cui era chiesto il rinnovo. Questo perché la normativa di settore prevede che l’autorità di P.S. può denegare il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno solo in caso di carenza dei requisiti sostanziali indicati nel T.U. n. 286/1998 oppure (ma è un caso limite) quando l’irreperibilità dimostri in maniera inequivoca la volontà abdicativa dello straniero. Nel caso di specie, la duplice circostanza che il ricorrente è in Italia dal 1991 e che lo stesso svolga attività lavorativa nella provincia di P. e U. in forza di contratto a tempo indeterminato non può che dimostrare la persistente volontà di ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[…]
per l'annullamento
- del provvedimento del Questore della Provincia di Pesaro e Urbino […] con il quale è stato disposto rigetto della istanza di rinnovo del permesso di soggiorno rilasciato per motivo di lavoro subordinato [...], e di ogni altro atto presupposto, conseguente e/o connesso ivi compreso l'avvertimento di allontanarsi dal territorio nazionale.
[…]
Considerato che:
- il ricorso va accolto, sostanzialmente per le medesime ragioni indicate nell’ordinanza cautelare n. 260/2012;
- in effetti, il semplice fatto che il ricorrente non si sia presentato presso gli uffici dell’intimata Questura nel giorno prefissato per l’effettuazione degli incombenti di rito non può implicare il diniego del titolo di soggiorno di cui era stato chiesto il rinnovo. Questo perché la normativa di settore prevede che l’autorità di P.S. può denegare il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno solo in caso di carenza dei requisiti sostanziali indicati nel T.U. n. 286/1998 oppure (ma è un caso limite) quando l’irreperibilità dimostri in maniera inequivoca la volontà abdicativa dello straniero;
- nella specie, la duplice circostanza che il sig. Xxx è in Italia dal 1991 e che lo stesso svolge attività lavorativa nella provincia di Pesaro e Urbino in forza di contratto a tempo indeterminato non può che dimostrare la persistente volontà di ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno.
La documentazione depositata a ridosso dell’udienza di trattazione del merito, unita a quella allegata al ricorso introduttivo, conferma peraltro che il sig. Xxx ha continuato a svolgere attività lavorativa dal momento della presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno alla data di adozione della presente decisione. Per il resto, nemmeno la Questura ha dedotto l’assenza degli altri requisiti che legittimano la permanenza del cittadino extracomunitario sul territorio nazionale (disponibilità di adeguato alloggio e assenza dei pregiudizi penali di cui all’art. 4 del T.U. n. 286/1998);
[…]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie [...]
[…]
Così deciso in Ancona nella camera di consiglio del giorno 7 marzo 2013 [...]
DEPOSITATA IN CANCELLERIA
IL 21 MARZO 2013
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022