La cittadinanza italiana può essere rifiutata anche in caso di condanne per reati risalenti nel tempo, se è stata fatta una adeguata valutazione del richiedente
TAR Lazio, Sezione Seconda Quater, sentenza del 13 novembre 2012, n. 9323
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1871 volte dal 09/03/2013
É illegittimo il diniego della concessione della cittadinanza italiana, che fa leva su una condanna per furto pronunciata il 9 novembre 1998. Se in linea generale ed astratta si può ammettere che la commissione di reati, anche di lieve entità, assuma valore sintomatico dell’attitudine dell’istante ad infrangere la legge per superare i disagi connessi alla mancanza di adeguate fonti di reddito, dall’altro lato ciò non esime l’Amministrazione, specie ove si pronunci a distanza di tanti anni dalla presentazione dell’istanza, di dar adeguatamente conto delle specifiche scelte effettuate, evidenziando quali motivi inducano a ritenere, nella fattispecie in esame, immutata la valutazione negativa sul comportamento tenuto nel passato dell’istante, tenendo conto delle specifiche circostanze del caso.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l’annullamento,
decreto ministero dell’interno del 30.3.2009 di rigetto dell’ istanza di concessione della cittadinanza italiana.
[...]
Con il ricorso in esame il Sig. Xxx, premesso di essere presente da oltre un decennio in Italia, di aver ivi stabilito il proprio nucleo familiare composto da moglie connazionale e 4 figli, che nel frattempo hanno acquisito o hanno comunque domandato la concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione, di aver presentato la domanda di concessione della cittadinanza italiana in data 5.11.2003 ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge 5.2.1992, n. 91, impugna, chiedendone l’annullamento, il decreto del Ministro dell’Interno del 30.3.2009 con cui è stata respinta in considerazione dei precedenti penali a suo carico.
Il ricorso è affidato ai seguenti motivi:
Eccesso di potere per travisamento dei fatti; errore sui presupposti; difetto di motivazione ed istruttoria. Violazione dell’art. 10 bis della legge n. 241/90; dell’art. 3 del DPR 394/99 e dell’art. 18 co. 2 e 3 della legge n. 241/90;
In sintesi il ricorrente si duole della mancata valutazione complessiva della pericolosità sociale, essendosi la PA limitata a valutare negativamente la sentenza di condanna per furto del 9.11.98 senza considerare il successivo provvedimento di estinzione del reato ai sensi dell’art. 445 co 2 c.p. pronunciato dal Tribunale di Frosinone in data 19.12.2007 che comporta l’eliminazione di ogni effetto penale con effetti equivalenti alla riabilitazione; tant’è che in data 12.1.2008 otteneva la
Carta di soggiorno.
Contesta altresì di aver mai fornito false generalità, ma di aver per mero errore, al momento dell’arresto, indicato il nome Badaredene anzichè Xxx, come rappresentato in sede di impugnazione della sentenza di condanna penale.
Il ricorrente lamenta di non aver potuto nella naturale sede procedimentale rappresentare tali circostanze in quanto la PA ha omesso di inviare la comunicazione dei motivi ostativi ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241/90.
Rappresenta che trattasi comunque di elementi che la PA avrebbe dovuto acquisire d’ufficio come prescritto dall’art. 18 co. 2 e 3 della legge n. 241/90.
[...]
Costituisce oggetto di impugnativa un provvedimento di diniego della concessione della cittadinanza motivato con riferimento ad un reato contro il patrimonio per il quale è stato pronunciato il provvedimento di estinzione del reato ai sensi dell’art. 445 co 2 c.p.
Il ricorso risulta fondato sotto l’assorbente profilo del difetto di motivazione in relazione all’epoca risalente ed alla tenuità del precedente penale opposto.
Invero se in linea generale ed astratta si può ammettere che la commissione di reati, anche di lieve entità, assuma valore sintomatico dell’attitudine dell’istante ad infrangere la legge per superare i disagi connessi alla mancanza di adeguate fonti di reddito - circostanza che costituisce, di per sé, sufficiente motivo ostativo al conseguimento dell’acquisto dello status di cittadino che comporta non solo diritti, ma anche doveri, tra cui quello di contribuire al progresso anche economico del Paese e di assumersi obblighi si solidarietà economica e sociale nei confronti della Collettività di nuova appartenenza – e quindi costituire un elemento negativo nella valutazione del requisito dell’illesae dignitatis – dall’altro lato ciò non esime l’Amministrazione, specie ove si pronunci a distanza di tanti anni dalla presentazione dell’istanza, di dar adeguatamente conto delle specifiche scelte effettuate, evidenziando quali motivi inducano a ritenere, nella fattispecie in esame, immutata la valutazione negativa sul comportamento tenuto nel passato dell’istante, tenendo conto delle specifiche circostanze del caso concreto (tra cui anche l’intervenuto acquisto della cittadinanza italiana da parte di alcuni componenti della sua famiglia di cui non viene precisato in ricorso il momento del conseguimento).
Ciò tanto più in presenza dell’intervenuta dichiarazione di estinzione del reato, unico elemento posto a base della determinazione impugnata.
Nessun addebito, invece, può essere addossato all’Amministrazione relativamente alla violazione delle garanzie di partecipazione procedimentale, in quanto la comunicazione al ricorrente dell’esistenza dei motivi ostativi è stata dalla stessa correttamente effettuata all’indirizzo da questi indicato nella richiesta di concessione della cittadinanza, ricadendo sull’istanze l’onere di comunicare le relative variazioni, nella specie non rispettato.
In conclusione il ricorso va accolto, risultando il provvedimento impugnato carente relativamente al punto di motivazione sopra evidenziato, con conseguente annullamento, per quanto di ragione, dell’atto impugnato; fatti salvi gli ulteriori provvedimenti di competenza dell’Amministrazione che, in esecuzione della presente sentenza, dovrà provvedere alla riedizione dell’atto.
[...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater), accoglie il ricorso in epigrafe nei sensi di cui in motivazione e, per l'effetto, annulla, per quanto di ragione, l'atto impugnato.
[...]
Così deciso in Roma nelle camere di consiglio dei giorni 10.7.2012 e 11.10.2012 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Francesco Lombardini
Avv. Francesco Lombardini - Studio Legale Cesena | Immigrazione | Penale | Civile - Cesena, FC
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022