Illegittimo il diniego della domanda di sanatoria se il lavoratore ha ottenuto la riabilitazione per un precedente reato
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza del 18 giugno 2012, n. 3544
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 548 volte dal 10/09/2012
Va accolto l’appello e, in riforma della sentenza impugnata, deve essere annullato il rigetto dell’istanza di sanatoria traente origine da una condanna per reato ostativo. La sopravvenuta riabilitazione, alla data di adozione del diniego, rappresentava un nuovo elemento di fatto, decisivo ai fini della conclusione del procedimento di emersione e, in virtù di ciò, l’Amministrazione non poteva ritenersi sciolta dal vincolo di farne oggetto di appropriata valutazione.
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per la riforma
della sentenza breve del T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI: SEZIONE VI n. 04022/2011, resa tra le parti, concernente DINIEGO EMERSIONE LAVORO IRREGOLARE disposto dallo Sportello Unico per l’immigrazione di Napoli con decreto 12 aprile 2011 n. 107363/SPI- area Imm.
[...]
Ritenuto preliminarmente sussistenti i presupposti per la decisione della controversia nel merito;
Visto che lo Sportello Unico per l’Immigrazione di Napoli , con decreto 11 aprile 2011, ha disposto il rigetto della istanza di emersione, presentata dall’appellante, con riferimento, come elemento ostativo, alla condanna per il reato ex art. 469 c. p. emessa dal Tribunale penale di Roma in data 3 novembre 2003 nei confronti del lavoratore di nazionalità cinese, libero contumace, interessato alla regolarizzazione, e divenuta irrevocabile il 20 febbraio 2005;
Rilevato che, a seguito di preavviso di rigetto dell’istanza, il datore di lavoro appellante con memoria difensiva rappresentava che dalla condanna erano decorsi più di cinque anni e che lo straniero si era inserito bene nel contesto socio lavorativo del luogo di residenza, mentre il lavoratore, in data 29 settembre 2010, presentava regolare domanda di riabilitazione al Tribunale di sorveglianza di Napoli, che, con decreto 12 aprile 2011, lo dichiarava riabilitato;
Visto che, a norma dell’art. 178 c. p. la riabilitazione estingue tutti gli effetti della condanna penale;
Considerato che il lavoratore straniero ha informato lo Sportello che era in corso il procedimento di riabilitazione e che, essendo stato condannato in contumacia, in precedenza non era venuto a conoscenza della pronuncia di condanna nei suoi confronti;
Considerato, altresì, che il diniego di emersione impugnato non reca alcuna motivazione sulla irrilevanza delle circostanze illustrate nei chiarimenti presentati dagli interessati ed, in particolare, del procedimento di riabilitazione in corso di perfezionamento;
Ritenuto, pertanto, evidente il difetto di motivazione ed il travisamento dei fatti, atteso che alla data di adozione del diniego di emersione,12 aprile 2011, lo Sportello per l’Immigrazione avrebbe dovuto valutare i nuovi elementi di fatto su circostanze essenziali, di cui era venuta nel frattempo a conoscenza;
Considerato, pertanto, che, in riforma della sentenza appellata, il diniego di emersione va annullato con il conseguente obbligo per lo Sportello Unico di adottare le nuove determinazioni alla luce delle esposte considerazioni;
[..]
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) accoglie l’appello in epigrafe e per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, annulla il rigetto della richiesta di emersione disposto dallo Sportello Unico per l’immigrazione di Napoli con decreto 12 aprile 2011 n. 107363/ SPI- IV con il conseguente obbligo del medesimo di adottare nuove determinazioni alla luce di quanto in motivazione.
[...]
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 11 novembre 2011 [...]
DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 18/06/2012
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022