Illegittimo diniego rinnovo del permesso di soggiorno, se lo straniero è in Italia da diciotto anni
TAR Lombardia, Sezione Quarta, Sentenza del 1° dicembre 2011, n. 3011
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1058 volte dal 27/01/2012
E’ illegittimo il provvedimento con cui viene negato il rinnovo del permesso di soggiorno, fondato su un giudizio di pericolosità sociale ancorato a formule di stile e non accompagnato ad alcuna valutazione né sulla condotta processuale del ricorrente e sul livello di gravità del reato, né sul livello di inserimento sociale del ricorrente medesimo che ha perso ormai i legami con il paese di origine da cui manca da diciotto anni, avendo tutti i componenti del nucleo familiare presenti in Italia. Reato che, peraltro, si pone come unico episodio negativo durante il periodo di permanenza dell’interessato, il quale porta avanti attualmente con il padre un’attività commerciale che offre un reddito sufficiente a garantire il mantenimento dell’intero nucleo familiare.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l'annullamento, previa sospensione,
[...]
FATTO e DIRITTO
Il ricorrente impugnava il provvedimento con cui gli era stato negato il rinnovo del permesso di soggiorno in considerazione della commissione di un reato in tema di stupefacenti e della mancanza di uno stabile reddito.
Il ricorrente era giunto in Italia nel 1993 all’età di cinque anni per ricongiungimento familiare e da allora è sempre vissuto nel nostro paese ed attualmente lavora con il padre gestendo un piccolo negozio per il commercio di prodotti alimentari, dopo aver lavorato all’esito del conseguimento del diploma di scuola media superiore presso una ditta che poneva in opera climatizzatori.
Nel 2008 il ricorrente veniva condannato per un reato in materia di stupefacenti ad una pena che per effetto della riduzione operata dalla Corte di Appello di Milano veniva sospesa condizionalmente e con il beneficio della non menzione.
Il ricorso si fonda su due motivi il primo dei quali lamenta una violazione delle norme in tema di concessione del permesso di soggiorno dovuta ad un errore nella valutazione dei presupposti poiché non era vero che il ricorrente non aveva conseguito negli anni 2008, 2009 e 2010 redditi sufficienti per il proprio mantenimento poiché poteva documentare un reddito superiore all’assegno sociale per tutti gli anni in questione tenuto conto oltretutto che lo stesso vive ancora in famiglia.
Il secondo motivo censura il mancato bilanciamento nel giudizio di pericolosità tra la gravità del reato commesso e le altre circostanze che la legge impone di valutare nel caso di persone che siano venute in Italia a seguito di ricongiungimento familiare.
[...]
Il ricorso è fondato.
Il ricorrente ha documentato la percezione di redditi sufficienti per il proprio mantenimento durante tutti gli anni presi in esame nel provvedimento ed inoltre ha dimostrato che sta attualmente gestendo con il padre un’attività commerciale che inizialmente sembrava inattiva solo perché, in mancanza di un valido rinnovo del permesso di soggiorno non era possibile procedere all’iscrizione al registro delle imprese.
Rimane da valutare il giudizio di pericolosità che l’amministrazione esercita in concreto ma con motivazione che merita le critiche formulate con il secondo motivo di ricorso poiché vi è il riferimento a formule di stile e non vi è alcuna valutazione né della condotta processuale del ricorrente e del livello di gravità del reato, né del Il ricorso si fonda su due motivi il primo dei quali lamenta una violazione delle norme in tema di concessione del permesso di soggiorno dovuta ad un errore nella valutazione dei presupposti poiché non era vero che il ricorrente non aveva conseguito negli anni 2008, 2009 e 2010 redditi sufficienti per il proprio mantenimento poiché poteva documentare un reddito superiore all’assegno sociale per tutti gli anni in questione tenuto conto oltretutto che lo stesso vive ancora in famiglia.
Peraltro il reato si pone come unico episodio negativo durante tutto il periodo di permanenza e il ricorrente porta avanti attualmente con il padre un’attività commerciale che offre un reddito sufficiente a garantire il mantenimento dell’intero nucleo familiare.
Il provvedimento deve pertanto essere annullato dovendo l’amministrazione procedere ad una nuova valutazione dei presupposti per la concessione del permesso tenendo conto anche degli elementi emersi in sede di ricorso e della motivazione della sentenza circa le modalità con cui va effettuato il giudizio di pericolosità sociale.
[...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia Sezione IV, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato.
[...]
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 22 novembre 2011 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022