Illegittima la revoca del permesso di soggiorno "lungo", se lo straniero è stato assente per ottenere l'ingresso in Italia del figlio minore
TAR Lombardia, Sezione Quarta, Sentenza del 22 novembre 2011, n. 3010
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 704 volte dal 27/01/2012
E’ illegittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato con riferimento alla prolungata assenza della ricorrente dal territorio nazionale, non preceduto dall’avviso dell’avvio del procedimento di revoca. Trattandosi di provvedimento di autotutela a contenuto discrezionale, l’Amministrazione era tenuta a dare avviso dell’avvio del procedimento per consentire la partecipazione procedimentale alla ricorrente, che avrebbe potuto meglio illustrare le ragioni della sua assenza dal territorio nazionale, dovuta alle difficoltà burocratiche, prolungatesi per oltre due anni, incontrate per ottenere il visto di ingresso per il figlio minore in tenera età, e che nel passato aveva dimostrato tutta l’intenzione di dimorare in Italia dove vivono abitualmente gli altri componenti della famiglia.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l'annullamento, previa sospensione,
del decreto di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti n. 10996/2009 emesso in data 22.06.2009 dalla Questura della Provincia di Milano, notificato al ricorrente in data 17.10.2008;
[...]
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
La ricorrente impugnava il provvedimento indicato in epigrafe con cui le era stato revocato il permesso per soggiornante di lungo periodo per prolungata ed ingiustificata assenza dal territorio italiano.
A tal fine faceva presente di essere giunta in Italia nel 1995 a seguito di ricongiungimento familiare con il marito, unitamente ai figli maggiori; successivamente rientrava in Egitto in occasione della nascita del terzo figlio che poi otteneva il visto per l’ingresso in Italia nel 2007 per un anno.
Successivamente la ricorrente unitamente ai tre figli faceva rientro in Egitto per contenere le spese familiari in presenza di una difficoltosa congiuntura economica ed al momento di rientrare in Italia, mentre i figli maggiori hanno potuto tornare senza problema per il minore era necessario ottenere un nuovo visto per l’ingresso.
Il procedimento che ha avuto inizio nel 2009 si è concluso solo due anni dopo con possibilità a quel punto anche per la madre di rientrare in Italia potendo portare con sé anche il figlio minore.
Nell’unico motivo di ricorso viene censurata la mancata valutazione delle cause che avevano costretto la ricorrente a permanere in Egitto anche se durante gli ultimi due anni la stessa era venuta varie volte in Italia e la mancata comunicazione dell’avvio del procedimento.
[...]
Il ricorso è fondato.
Trattandosi di provvedimento di autotutela a contenuto discrezionale, l’amministrazione era tenuta a dare avviso dell’avvio del procedimento per consentire la partecipazione procedimentale alla ricorrente che avrebbe potuto meglio illustrare le ragioni della sua assenza dal territorio nazionale.
La violazione dell’interesse procedimentale della ricorrente ha determinato anche l’illegittimità sostanziale del provvedimento finale in quanto non sono state valutate le ragioni che potevano giustificare la permanenza in Egitto di una madre con figlio in tenera età e che nel passato aveva dimostrato tutta l’intenzione di dimorare sul nostro territorio dove vivono abitualmente gli altri componenti della famiglia.
Il provvedimento deve quindi essere annullato affinché l’amministrazione proceda ad un nuovo avvio del procedimento per valutare se realmente sussistano i presupposti per emanare l’atto di autotutela.
[...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia Sezione IV, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato.
[...]
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 22 novembre 2011 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022