Illegittima la revoca del permesso di soggiorno "lungo", in presenza di reati ostativi, se non è valutato il radicamento familiare e ambientale
TAR Toscana, Sezione Seconda, Sentenza del 21 settembre 2011, n. 1414
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 791 volte dal 30/11/2011
Nel caso in esame vi è stata la revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, sulla scorta di una asserita pericolosità sociale dello straniero, desunta dall'Amministrazione da circostanze di particolare gravità (arresto per omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza, denuncia per maltrattamenti in famiglia da parte della moglie, ordine giudiziale di allontanamento dalla casa, etc.) Il Collegio osserva che il Questore avrebbe dovuto verificare (e non lo ha fatto) l'applicabilità dell'esimente di cui all'art. 5, comma 5, ultimo periodo, del Testo Unico Immigrazione (durata del soggiorno, inserimento sociale, familiare e lavorativo). Esimente che il TAR toscano ritiene applicabile anche al di fuori del mero esercizio del ricongiungimento familiare.
TAR TOSCANA
Sezione Seconda
Sentenza n. 1414 del 21 settembre 2011
[...]
per l'annullamento,
previa sospensione dell’efficacia, del provvedimento del Questore di Livorno Cat. A 12 Str./2009 del 21 dicembre 2009, notificato al ricorrente il 21 gennaio 2010, recante revoca della carta di soggiorno rilasciata al sig. Xxxxx
[...]
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Con ricorso ritualmente notificato e depositato il 17 aprile 2010, il cittadino albanese Xxxx proponeva impugnazione avverso il decreto del 21 dicembre 2009, mediante il quale il Questore di Livorno aveva disposto nei suoi confronti la revoca della carta di soggiorno.
[...]
DIRITTO
Il ricorrente Xxxxx impugna il decreto del 21 dicembre 2009, con cui il Questore di Livorno ha disposto nei suoi confronti la revoca della carta di soggiorno (ora, permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo), motivando tale determinazione con riferimento ad alcuni episodi occorsi negli anni 2008 e 2009, dai quali si evincerebbe la pericolosità dello straniero per l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, e, correlativamente, il venir meno delle condizioni per la conservazione del permesso, ai sensi dell’art. 9 co. 7 del D.Lgs. n. 286/98.
Con il primo motivo di ricorso, il Xxxx contesta l’idoneità degli elementi addotti dall’amministrazione – l’arresto del 19 ottobre 2009 per omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza, la denuncia per maltrattamenti in famiglia da parte della moglie, l’ordine giudiziale di allontanamento dalla casa familiare, diverse segnalazioni all’autorità giudiziaria, tutte circostanze in base alle quali il ricorrente è stato sottoposto, in separata sede, alla misura dell’avviso orale – a legittimare il provvedimento adottato, posto che il Questore avrebbe omesso la dovuta valutazione di pericolosità in concreto, limitandosi a far discendere in via di automatismo il giudizio di pericolosità dalla constatata esistenza delle pendenze penali e dei pregiudizi di polizia appena menzionati.
Con il secondo motivo, è dedotta la violazione del quarto comma del citato art. 9 D.Lgs. n. 286/98: l’amministrazione avrebbe, infatti, trascurato di considerare, ai fini del giudizio di pericolosità sociale, la durata del soggiorno dello straniero nel territorio nazionale, nonché il grado di inserimento sociale, familiare e lavorativo maturato dallo straniero stesso.
Con il terzo motivo, infine, il ricorrente lamenta che il provvedimenti di revoca non sarebbe stato preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, ed, in ogni caso, non espliciterebbe in alcun modo le ragioni di interesse pubblico concreto ed attuale perseguite dall’amministrazione.
Le censure, che saranno esaminate congiuntamente, sono fondate per le assorbenti ragioni di seguito esposte.
L’art. 9 del D.Lgs. n. 286/98 stabilisce, al comma 7 lett. c), che il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo venga revocato quando mancano o vengano a mancare le condizioni per il rilascio dettate dal precedente comma 4. In forza di quest’ultima disposizione, il permesso non può essere rilasciato agli stranieri pericolosi per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato, e comunque, ai fini della valutazione di pericolosità, deve tenersi conto dell'appartenenza dello straniero ad una delle categorie indicate nell'art. 1 della legge n. 1423/56, o nell'art. 1 della legge n. 575/65, ovvero di eventuali condanne anche non definitive per i reati previsti dall'articolo 380 del codice di procedura penale, nonché, limitatamente ai delitti non colposi, dall'articolo 381 del medesimo codice; il diniego del permesso per lungosoggiornanti deve, per altro verso, tenere conto altresì della durata del soggiorno nel territorio nazionale e dell'inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero interessato.
Nella specie, come accennato, il giudizio espresso dal Questore di Livorno nei confronti del ricorrente Xxxx si fonda sulle medesime circostanze che sono a fondamento dell’avviso orale adottato a carico dell’odierno ricorrente in epoca anteriore alla revoca della carta di soggiorno. Tuttavia, l’accertamento della pericolosità sociale condotto secondo il procedimento disciplinato dalla legge n. 1423/56 non esaurisce l’ambito delle verifiche poste a carico dell’amministrazione procedente dall’art. 9 del D.Lgs. n. 286/98, giacché, lo si è visto, il venir meno delle condizioni per il rilascio del permesso implica che si abbia riguardo anche alla durata del soggiorno nel territorio nazionale ed all'inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero interessato. Di una valutazione siffatta non vi è però traccia nel provvedimento impugnato, che incorre pertanto nei vizi dedotti con il secondo motivo, e questo a prescindere dall’astratta idoneità degli elementi allegati dalla Questura a giustificare la ritenuta appartenenza del G. ad una delle categorie di soggetti pericolosi di cui all’art. 1 della legge n. 1423/56.
Può aggiungersi, per inciso, che la considerazione della natura e dell’effettività dei vincoli familiari dello straniero, nonché della durata del suo soggiorno sul territorio nazionale, costituisce il presupposto oramai generalizzato per l’esercizio dei poteri di diniego o revoca del permesso di soggiorno, come si ricava dall’art. 5 co. 5, ultima parte, del D.Lgs. n. 286/98, norma che peraltro la giurisprudenza più recente, anche di questa Sezione, ritiene applicabile – in una prospettiva costituzionalmente orientata – anche al di fuori dei casi di esercizio del diritto al ricongiungimento familiare, cui pure la norma fa esplicito richiamo.
Alla stregua di quanto precede, va altresì riconosciuta la fondatezza del terzo motivo, nella parte in cui vi si denuncia la violazione dell’art. 7 della legge n. 241/90. Non può infatti considerarsi raggiunta, per gli effetti di cui all’art. 21- octies co. 2 della medesima legge n. 241/90, la prova che, nonostante il vizio procedimentale, il provvedimento non avrebbe potuto avere un contenuto diverso: al contrario, appare evidente che la partecipazione dell’interessato avrebbe potuto fare luce proprio sui profili trascurati dalla motivazione dell’atto, conducendo, in ipotesi, la Questura a conclusioni differenti.
Alla rilevata fondatezza del gravame consegue l’annullamento dell’impugnato provvedimento di revoca. [...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso, annullando il provvedimento impugnato.
[...]
Così deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 1 giugno 2011.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022