Il giudice di pace non può rifiutare di esaminare un permesso di soggiorno di un altro Stato europeo, solo perchè in fotocopia
Cass. Civ., Sezione Sesta, Ordinanza del 3 maggio 2013, n. 10383
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 198 volte dal 13/06/2013
E’ accolto il ricorso avverso il decreto del Giudice di pace, confermativo del provvedimento prefettizio di espulsione. Se è priva di consistenza la censura che invoca l’applicazione dell’art. 19, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n. 286/1998, essendo il divieto de quo riservato alla coesione familiare con cittadino italiano, ed essendo il coniuge con cittadino di paese europeo operante quale condizione di stabilizzazione solo per l’extracomunitario detentore di carta di soggiorno, appare invece plausibile la censura afferente il rifiuto del Giudice di pace di esaminare il permesso di soggiorno prodotto in fotocopia, essendo, onere del Giudice stesso richiedere l’esibizione dell’originale e di una sua traduzione autenticata. In ipotesi di dubbio sulla sua portata, ma certamente non potendosi disattendere senza aver adempiuto a tal onere la allegazione della disponibilità di un titolo di soggiorno rilasciato da altro Paese della UE.
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sezione Sesta Civile - 1
ORDINANZA
Rileva
Il Collegio che il relatore designato nella relazione depositata ex art. 380 bis c.p.c. ha formulato considerazioni nel senso:
Che il cittadino serbo Xxx venne attinto da decreto di espulsione 14.11.2010 emesso dal Prefetto di Roma e si oppose innanzi al Giudice di Pace allegando sia la sua disponibilità di permesso di soggiorno rilasciato dallo Stato della Romania sia la sua condizione di inespellibilità in quanto coniugato con cittadina romena e padre-convivente con due minori della stessa cittadinanza;
che il Giudice di Pace di Roma con decreto 15.6.2011 ha manifestato dubbi sulla identità del ricorrente, ha negato fondamento alla circostanza del matrimonio, in quanto non tradotto l'atto che la comprovava, ed ha negato capacità probatoria al permesso della Romania perché prodotto in copia;
che il provvedimento è ricorribile per cassazione ed è stato fatto segno a ricorso per cassazione in data 18.06.2011 al quale non ha resistito l'intimata amministrazione;
[...]
che quanto alle censure svolte, se è priva di consistenza quella che invoca l'applicazione dell'art. 19 c. 2 lett. C del d.lgs. 286/1998, essendo il divieto de quo riservato alla coesione familiare con cittadino italiano, ed essendo il coniuge con cittadino di paese europeo operante quale condizione di stabilizzazione solo per l'extracomunitario detentore di carta di soggiorno (Cass. 17346 del 2010), appare plausibile la censura afferente il rifiuto del GdP di esaminare il permesso di soggiorno prodotto in fotocopia, essendo, onere del giudice stesso richiedere la esibizione, dell'originale e di una sua traduzione autenticata.
In ipotesi di dubbio sulla sua portata, ma certamente non potendosi disattendere senza aver adempiuto a tal onere fa allegazione della disponibilità di un titolo di soggiorno rilasciato da altro paese dell'U.E
Osserva
[...]
Si cassa pertanto, con rinvio anche per le spese, in relazione al motivo accolto al Giudice di Pace di Roma che provvederà a nuovamente esaminare l'opposizione facendo applicazione del principio sopra sottolineato.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa il decreto impugnato e rinvia anche per le spese al Giudice di Pace di Roma in persona di altro magistrato.
Così deciso nella c.d.c. Del 5.3.2013
DEPOSITATO IN CANCELLERIA
IL 3 MAGGIO 2013
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022