Emersione: il disconoscimento del datore di lavoro non fa annullare il permesso di soggiorno, se quegli aveva delegato un terzo a presentarsi in Prefettura
TAR Campania, Sezione Seconda, Sentenza del 15 aprile 2013, n. 868
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 374 volte dal 13/06/2013
E’ accolto il ricorso avverso il provvedimento di annullamento del permesso di soggiorno, disposto dalla Questura sul motivo della non rispondenza al vero della dichiarazione di emersione. Il mero disconoscimento dell’istanza di emersione da parte del datore di lavoro non assicura i dovuti crismi di certezza. Nel caso di specie, il datore di lavoro, in epoca successiva alla presentazione dell’istanza di emersione poi disconosciuta, ha delegato a sottoscrivere il contratto di soggiorno presso la Prefettura una terza persona, identificata dai funzionari competenti, la quale si è presentata munita di un certificato medico attestante l’infermità del delegante. Tale circostanza confligge con l’atto di disconoscimento e, anche secondo la relazione istruttoria dell’amministrazione, consente di formulare un’ipotesi di ricostruzione dei fatti favorevole al ricorrente.
R E P U B B L I C A I T A L I A N A
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l'annullamento del decreto [...] di annullamento permesso di soggiorno;
[...]
Visto l’art. 1-ter, comma 12, d.l. 78/2009, convertito in legge n. 102/2009, a mente del quale “il contratto di soggiorno stipulato sulla base di una dichiarazione di emersione contenente dati non rispondenti al vero è nullo ai sensi dell’art. 1344 del codice civile”;
Ritenuto che la falsità della dichiarazione, in quanto causa di nullità del contratto, va accertata in modo certo e definitivo;
Considerato che il mero disconoscimento dell’istanza di emersione da parte del datore di lavoro non assicura i dovuti crismi di certezza;
Rilevato che, nella fattispecie concreta, il datore di lavoro, in epoca successiva alla presentazione dell’istanza di emersione poi disconosciuta, ha delegato a sottoscrivere il contratto di soggiorno presso la Prefettura di Salerno una terza persona, identificata dai funzionari competenti, la quale si è presentata munita di un certificato medico attestante l’infermità del delegante;
Ritenuto che tale circostanza confligge con l’atto di disconoscimento e, anche secondo la relazione istruttoria della P.A. depositata l’8.2.2013, consente di formulare un’ipotesi di ricostruzione dei fatti favorevole al ricorrente;
Dato atto che gli atti impugnati si fondano esclusivamente sul motivo della non rispondenza al vero della dichiarazione di emersione;
[...]
Ritenuto che, per i motivi di cui sopra, gli atti impugnati devono essere annullati per difetto dei presupposti di legge [...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla il decreto del Questore di Salerno [...] di annullamento del permesso di soggiorno ed il presupposto decreto della Prefettura di Salerno [...], di rigetto della domanda di emersione e contestuale annullamento del contratto di soggiorno, salvi i successivi provvedimenti dell’amministrazione.
[...]
Così deciso in Salerno nella camera di consiglio del giorno 11 aprile 2013 [...]
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 15/04/2013
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022