E' nullo il decreto di espulsione se manca la traduzione nella lingua del destinatario e non viene espressamente dichiarata la mancanza di persone idonee a tradurre
Cassazione Civile, Sezione Sesta, sentenza del 13 luglio 2012, n. 12065
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 465 volte dal 09/03/2013
Erra il giudice di pace, nel respingere il ricorso di parte, ove non abbia preso posizione sull’omessa traduzione, del decreto di espulsione, nella lingua del destinatario o in lingua da lui conosciuta. E’ principio consolidato quello secondo cui la traduzione in lingua conosciuta dall’espellendo è requisito formale indispensabile, a pena di nullità, della comunicazione del decreto di espulsione, cui può derogarsi soltanto nel caso di impossibilità di tale traduzione per indisponibilità – espressamente dichiarata nell’atto – di personale idoneo alla traduzione, e sempre che si provveda, in tal caso, alla traduzione in una delle cosiddette lingue veicolari, ossia quella inglese, quella francese o quella spagnola.
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SESTA SEZIONE CIVILE
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
PREMESSO
Che con relazione ai sensi dell'art. 380 bis c.p.c. il consigliere relatore ha riferito quanto segue:
<<1. - Il Giudice di pace di Potenza ha respinto il ricorso del signor Xxx, alias Yyy avverso il decreto prefettizio 27 luglio 2010 con cui era stata disposta la sua espulsione.
Il ricorrente aveva bevuto: l'omessa traduzione del decreto nella sua lingua (l'arabo); che Xxx altri non era che Yyy; che non poteva essere espulso essendo padre di un figlio minorenne avuto da una cittadina italiana e residente in Italia.
Il Giudice di pace ha osservato che il provvedimento di espulsione dev'essere portato a conoscenza dell'interessato con una modalità che ne garantiscano in concreto la conoscibilità, e nella specie non era stato leso il diritto di difesa dell'espulso, il quale aveva dichiarato a verbale, nel ricevere la notifica del provvedimento dalla Polizia penitenziaria, di essere perfettamente a conoscenza del contenuto del provvedimento stesso; [...].
3. - Il primo motivo di ricorso, con cui denunciando violazione di norme di diritto, si censura il mancato annullamento del decreto di espulsione per omessa traduzione nella lingua del destinatario o in lingua da lui conosciuta, è fondato.
Ai sensi degli artt. 13, comma 7, d. lgs n. 286 del 1998 e 3, comma 3, d.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, come interpretati dalla consolidata giurisprudenza di questa Corte, la traduzione in lingua conosciuta dalla destinatario è requisito formale indispensabile, a pena di nullità, della comunicazione del decreto di espulsione, cui può derogarsi soltanto nel caso di impossibilità di tale traduzione per indisponibilità - espressamente dichiarata nell'atto - di personale idoneo alla traduzione, e sempre che si provvede, in tal caso, alla traduzione in una delle c.d. Lingue veicolari, ossia quella inglese, quella francese o quella spagnola (ex multis, Cass. 17572/2010, 17558/2010, 6978/2007).
Nella specie, invece, non è stata effettuata la traduzione in lingua conosciuta dall'espulso, né è stata attestata dall'amministrazione l'impossibilità di provvedervi.
Il Giudice di pace ha ritenuto di poter giustificare tale omissione con la dichiarazione, resa verbale dall'interessato nel ricevere la notifica dell'espulsione, di essere a conoscenza del contenuto del provvedimento. Dichiarazione che, però, non equivale ad ammissione della conoscenza della lingua italiana (o di una delle lingue veicolari in cui il provvedimento sia stato tradotto) e non può dunque valere a surrogare la traduzione mancante.
4. - Restano assorbiti gli altri motivi.>>;
Che tale relazione è stata comunicata al P.M. notificata agli avvocati delle parti ricorrente, i quali non hanno presentato conclusioni o memorie;
CONSIDERATO
Che la predetta relazione è condivisa dal Collegio;
che pertanto il ricorso accolto;
che, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi dell'art. 384, primo comma ult. parte, c.p.c., con l'accoglimento del ricorso proposto davanti al Giudice di pace e l'annullamento del decreto di espulsione, con condanna dell'autorità intimata alle spese del giudizio di legittimità, liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa il provvedimento impugnato e decidendo nel merito, accoglie il ricorso proposto al Giudice di pace ed annulla il decreto di espulsione indicato in motivazione; [...].
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 26 giugno 2012.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022