Direttiva rimpatri – se le informazioni nel foglio notizie sono incomplete, non sussiste il rischio di fuga e il decreto di espulsione è illegittimo
Giudice di pace di Milano, Ordinanza del 1° marzo 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 708 volte dal 30/03/2012
E’ illegittimo, dal punto di vista sostanziale, il decreto di espulsione, con riferimento al paventato pericolo di fuga dello straniero. Al ricorrente, che, peraltro ha dimostrato di essere in possesso di passaporto in corso di validità, non è stata richiesta alcuna dichiarazione in merito alle motivazioni dell’ingresso sul territorio nazionale, in merito alla permanenza sul territorio nazionale ed in merito al rientro nel suo paese d’origine. Non è possibile in alcun modo, pertanto, risalire alle condizioni in base alle quali il ricorrente sia stato ritenuto a rischio di fuga e che il medesimo possa sottrarsi al rimpatrio qualora gli venisse concesso un termine per la partenza volontaria.
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MILANO
Sezione Affari Immigrazione
Il Giudice di pace Dott. Mario Campanini, sciolta la riserva assunta all'udienza del 23.2.2012, sul ricorso [...] avverso il decreto di espulsione [...] del Prefetto di Milano, emesso in data 11-1-2012, nei confronti di Xxxxx, nato a Alessandria (Egitto) il 6-9-1980 [...], così provvede:
[...]
Atteso che il ricorrente è stato colpito dal provvedimento di espulsione perchè "... asseritamente entrato nel territorio dello Stato nel 16-3-2011 attraverso la frontiera di Francia, è entrato nel territorio dello Stato sottraendosi ai controlli di frontiera e non è stato respinto ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 286/98 e successive modifiche (art. 13, comma 2, lett. a) D. Lgs. 286/98)".
Rilevato che non risultano sufficientemente valutati ed applicati, nel caso di specie, i principi della Direttiva 2008/115/CE.
Il richiamo all'art. 7 co. 4 della Direttiva medesima, infatti, non può ridursi (o comunque, non sempre) ad una mera formula sacramentale.
Non appare sufficientemente dimostrato, in particolare, che il ricorrente sia da ritenersi a rischio di fuga, perchè "non ha fornito un documento utile all'espatrio in corso di validità", "non ha fornito nè è in grado di fornire garanzie finanziarie provenienti da fonti lecite utili allo scopo", "non ha un'attività lavorativa regolare nè dimostrato alcuna integrazione sociale".
Il ricorrente ha prodotto in atti, infatti, copia di passaporto in corso di validità.
In base al "foglio notizie" in data 11-1-2012, prodotto in atti, inoltre, risulta che al ricorrente non è stata richiesta alcuna dichiarazione in merito alle motivazioni dell'ingresso sul territorio nazionale, in merito alla permanenza sul territorio nazionale, ed in merito al rientro nel suo paese d'origine.
Non è possibile in alcun modo, pertanto, risalire alle considerazioni in base alle quali il ricorrente sia stato ritenuto a rischio di fuga, e che il medesimo possa sottrarsi al rimpatrio qualora gli venisse concesso un termine per la partenza volontaria.
L'Amministrazione, infine, non ha prodotto i precedenti dattiloscopici del Xxxx, il quale risulta, pertanto, almeno allo stato, privo di precedenti.
Il decreto di espulsione impugnato, di conseguenza, va ritenuto illegittimo dal punto di vista sostanziale (violazione della Direttiva 2008/115/CE) a prescindere dall'irregolarità formale dalla compilazione (del tutto incompleta) del "foglio notizie", di cui sopra.
[...]
P.Q.M.
- Accoglie il ricorso presentato da Xxxx, nato ad Alessandria (Egitto) il 6-9-1980, e annulla, conseguentemente, il decreto di espulsione [...].
Milano, 27-2-2012
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, un rapporto di lavoro sopravvenuto permette di superare un potenzi...
Letto 59 volte dal 06/04/2022
-
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, contratto di locazione e certificazione comunale di idoneità...
Letto 44 volte dal 06/04/2022
-
Revoca carta di soggiorno illegittima sulla base di una mera condanna per spaccio. Occorre valutazione in concreto.
Letto 54 volte dal 04/04/2022
-
Diniego rilascio permesso soggiorno per lavoro domestico da Sanatoria 2009, illegittimo se l'emersione del rapporto è an...
Letto 54 volte dal 02/04/2022
-
Diniego rinnovo permesso soggiorno per lavoro autonomo, illegittimo per condanna risalente, senza valutazione comparatis...
Letto 46 volte dal 31/03/2022