Emersione colf/badanti, la condanna del datore di lavoro non impedisce l'accoglimento della domanda
TAR Sicilia, Sezione Seconda, Sentenza del 6 settembre 2011, n. 1657
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 774 volte dal 30/11/2011
Nella sentenza in commento, il TAR siciliano, richiamando un principio già espresso dal TAR Emilia Romagna con sentenza n. 6402/2011, ha sancito che l’art. 1-ter della legge n. 102/2009 non pone fra gli elementi ostativi alla favorevole conclusione del procedimento di regolarizzazione/emersione la circostanza che il datore di lavoro abbia riportato condanne penali. Pertanto, è illegittimo il provvedimento di rigetto della domanda di emersione, che si basi su tale particolare.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
[...]
per l'annullamento
- del provvedimento di rigetto dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare del 18.5.11;
- di ogni altro atto connesso, presupposto e consequenziale.
[...]
Ed invero l’impugnato decreto di rigetto della domanda di emersione dal lavoro irregolare presentata in favore del lavoratore extracomunitario, odierno ricorrente, si fonda esclusivamente sul parere non favorevole all’accoglimento dell’istanza espresso dalla Questura di Xxxxx, la quale ha rilevato che nei confronti del datore di lavoro risultano innumerevoli condanne inerenti il patrimonio e gli stupefacenti.
Ma, come evidenziato in fattispecie analoga alla presente dal T.A.R. Emilia Romagna – Bologna sez. I nella recente sentenza n. 7402 del 6 agosto 2011 (dalla quale il Collegio non ha ragioni per discostarsi), deve osservarsi che l’articolo 1 ter del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2009, n. 102, non pone fra gli elementi ostativi alla favorevole conclusione del procedimento di regolarizzazione/emersione la circostanza che il datore di lavoro abbia riportato condanne penali.
Assorbito quant’altro, il ricorso va, quindi, accolto con conseguente annullamento dell’atto impugnato.
[...]
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Seconda) accoglie il ricorso in epigrafe indicato (n. 1593/2011) e, per l’effetto, annulla il provvedimento impugnato.
[...]
Così deciso in Palermo nella camera di consiglio del 6 settembre 2011 [...]
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Emersione 2009 - per la regolarizzazione del badante non serve la dimostrazione del reddito
Letto 157 volte dal 26/05/2014
-
Niente revoca del permesso di soggiorno CE se la lavoratrice produce i modelli MAV
Letto 118 volte dal 15/04/2014
-
Emersione colf/badanti – no rigetto istanza se il reato dello straniero non era ostativo al momento della commissione
Letto 365 volte dal 31/05/2012
-
Emersione colf/badanti – il lavoratore è uno dei destinatari del procedimento e va informato del rigetto dell'istanza
Letto 652 volte dal 12/05/2012
-
Emersione colf/badanti – illegittimo il rigetto della domanda, in base ad una segnalazione SIS se quest'ultima non viene...
Letto 808 volte dal 09/04/2012