Annullata la tariffa massima sui rifiuti per gli studi professionali
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 02.02.2012 n° 539
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 573 volte dal 03/05/2012
E’ nota, a livello nazionale, l’esosità della tassa sui rifiuti di cui sono gravati gli studi professionali. Nella sentenza in commento, si stabilisce che la tariffa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani deve essere diversificata sulla base zonale, prendendo quali parametri la destinazione urbanistica e territoriale, la densità abitativa, la frequenza e la qualità del servizio erogato. In definitiva, la tariffa è rappresentata da un insieme di più elementi, di cui taluni fissi, altri mutevoli. Gli elementi stabili devono essere rapportati al costo del servizio, mentre quelli variabili vanno ancorati al dato quantitativo, al servizio erogato, nonché all’entità delle spese gestionali sostenute dall’ente comunale.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Revisione delle tasse e dei diritti marittimi
Letto 643 volte dal 02/02/2014
-
Ordinamento del Corpo della guardia di finanza
Letto 1024 volte dal 22/11/2013
-
Non si paga l’IRAP se si ha un praticante nello studio professionale
Letto 197 volte dal 27/09/2013
-
Avvocato che svolge attività per studio associato non paga l’Irap
Letto 202 volte dal 11/05/2013
-
É possibile opporsi al classamento dell'immobile se la rendita catastale è stata determinata senza rispettare tutti i cr...
Letto 863 volte dal 11/09/2012