Il Giudice del fallimento è tenuto ad accertare la legittimazione del creditore privo di titolo giudiziale
Tribunale Civile di Monza, Sezione Terza, decreto del 8 maggio 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 599 volte dal 28/07/2012
Il creditore che assume l’iniziativa ai fini della dichiarazione di fallimento non deve, necessariamente, essere munito di titolo di natura giudiziale. L’accertamento della qualità di creditore, ai fini della sussistenza e della valutazione della legittimazione, può essere fatto, dal tribunale, con deliberazione sommaria, in via incidentale. La mancanza di tale qualità, e di conseguenza della esistenza del credito, non può essere sopperita dalla esistenza di altri crediti e di altri indici di insolvenza. In seguito alla soppressione dell’iniziativa d’ufficio, l’esistenza di debiti della società, come affermato dal tribunale nella decisione in oggetto, devono essere valutati distintamente rispetto al requisito della esistenza del credito del ricorrente.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Società trasferita all'estero? Sul fallimento decide sempre il giudice italiano
Letto 238 volte dal 24/02/2014
-
Trasferimento immobiliare nell’accordo di separazione è soggetto a revocatoria
Letto 994 volte dal 12/12/2013
-
La liberazione dell’immobile può essere ordinata prima dell’aggiudicazione del bene
Letto 479 volte dal 27/11/2013
-
Società estinta: dichiarazione di fallimento ma entro un anno
Letto 583 volte dal 27/11/2013
-
Fallimento va dichiarato entro l'anno dalla cancellazione della società
Letto 297 volte dal 23/05/2013