L'ipoteca iscritta dal Fisco non rientra fra quelle sottoponibii a revocatoria fallimentare
Cassazione Civile, Prima Sezione, sentenza del 5 marzo 2012, n. 3398
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 541 volte dal 02/07/2012
L’ipoteca iscritta dal fisco non è riconducibile ad alcun tipo di ipoteca tra quelle regolamentate dal codice civile, pertanto può essere definita come genere a sé, che resiste innanzi alla revocatoria fallimentare. Il codice civile contempla tre tipologie di ipoteca: legale (art. 2817), giudiziale (art. 2818), volontaria (art. 2821). Si esclude la ricorrenza di quella volontaria poiché presuppone l’adesione del debitore. In merito all’ipoteca di tipo legale, si configura per l’alienante sopra gli immobili alienati per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto di vendita, a favore dei coeredi, dei soci e degli altri condividenti per il pagamento dei conguagli sugli immobili assegnati ai condividenti obbligati, per lo Stato sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile. In merito a quella giudiziale, ogni provvedimento di condanna al pagamento di una somma, ovvero all’adempimento di diversa obbligazione, ovvero al risarcimento danni da liquidarsi. Quella fiscale non rientra in nessuna delle tipologie richiamate, rappresentando un genere a parte. L’articolo 67 della legge fallimentare statuisce la revocabilità delle ipoteche volontarie e giudiziali.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Giampaolo Catricalà
Studio Legale Avv. Giampaolo Catricalà - Catanzaro, CZ
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Per la revocatoria fallimentare basta la probabilità della ''conoscenza''
Letto 962 volte dal 31/05/2012
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Allo straniero servono 2000 euro per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Cauzione al richiedente asilo.
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Permesso di soggiorno per i familiari extra-UE dei cittadini comunitari che risiedono nel proprio Paese
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023