SLA: sì al testamento mediante comunicatore oculare
Tribunale Varese, decreto del 12 marzo 2012
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 601 volte dal 28/05/2012
Il soggetto affetto da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) ha diritto a dettare il proprio testamento attraverso lo strumento denominato comunicatore oculare, e con l’ausilio del proprio amministratore di sostegno. Altrimenti, la perdita della facoltà di testare a causa della propria malattia si tradurrebbe in una discriminazione basata sulla disabilità. A favore di un uomo, affetto da SLA, è stata nominata la propria sorella quale amministratrice di sostegno. In tale occasione è stato sentito dal giudice, presso la sua abitazione, attraverso un comunicatore oculare. Detto individuo è incapace a sottoscrivere le sue volontà, pur potendole manifestare, a causa dell’impossibilità di poter utilizzare gli arti. Il Giudice Tutelare ha quindi riconosciuto che il paziente “gode del diritto a comunicare le sue volontà ed ha anche diritto a che le stesse siano rese effettive”. Infatti, se l’individuo affetto da SLA vuole fare testamento, impedirgli di farlo a causa della malattia si tradurrebbe in una discriminazione. Di conseguenza occorre apprestare, in favore del paziente, meccanismi di “sostituzione” giuridica mediante i quali il rappresentante raccolga la volontà dell’individuo e la renda efficace nell’ordinamento, firmando gli atti in nome e per conto del rappresentato, nel rispetto di quanto raccolto.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Testamento olografo invalido se la firma è apposta sulla busta che contiene il testamento
Letto 371 volte dal 27/11/2013
-
Il precedente testamento olografo prevale sull’atto pubblico sottoscritto dal testatore incapace
Letto 377 volte dal 17/05/2013
-
Al coniuge superstite spettano diritti di abitazione e uso dei mobili
Letto 246 volte dal 21/04/2013
-
La divisione ereditaria non viene bloccata, neanche temporaneamente, nel caso dello accertamento della paternità natural...
Letto 374 volte dal 05/02/2013
-
Se manca l'ora della sottoscrizione il testamento pubblico è annullabile
Letto 545 volte dal 04/09/2012