Quando la scrittura privata può considerarsi testamento ?
Cassazione Civile, Sezione Seconda, sentenza del 28 maggio 2012, n. 8490
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1348 volte dal 26/07/2012
Una scrittura privata, per essere considerata un testamento olografo, deve contenere la chiara volontà del testatore di disporre dei suoi beni per il tempo successivo alla morte. Non deve, quindi, ridursi ad un semplice progetto teso ad realizzare una sistemazione dei propri beni, ma deve essere evidente la chiara volontà attributiva del testatore indipendentemente dalle forme linguistiche utilizzate. ll soggetto che intende disporre dei suoi beni per il tempo successivo alla sua morte può farlo con testamento. Si distinguono diverse forme testamentarie:pubblico, olografo e segreto secondo le necessità e le volontà del testatore. Il testamento olografo deve essere scritto, datato e sottoscritto dal testatore e non deve per forza contenere formule sacramentali, ad una semplicità redazionale si contrappone la possibilità che lo stesso sia facilmente alterato, distrutto, smarrito. Non vi sono norme che impongono un linguaggio piuttosto che un altro,che richiedono formule sacramentali piuttosto che altre, ma alla base vi deve essere una interpretazione accurata delle volontà del soggetto testatore, non finalizzate alla determinazione di uno sterile progetto, ma all’attribuzione dei beni per il tempo successivo alla propria morte.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Testamento olografo invalido se la firma è apposta sulla busta che contiene il testamento
Letto 371 volte dal 27/11/2013
-
Il precedente testamento olografo prevale sull’atto pubblico sottoscritto dal testatore incapace
Letto 377 volte dal 17/05/2013
-
Al coniuge superstite spettano diritti di abitazione e uso dei mobili
Letto 246 volte dal 21/04/2013
-
La divisione ereditaria non viene bloccata, neanche temporaneamente, nel caso dello accertamento della paternità natural...
Letto 374 volte dal 05/02/2013
-
Se manca l'ora della sottoscrizione il testamento pubblico è annullabile
Letto 545 volte dal 04/09/2012